Referente della Chirurgia Mininvasiva anteriore e di rivestimento dell’anca presso Humanitas San Pio X Milano.
dal lunedì al venerdì, dalle 09:00 alle 12:00
L’articolazione dell’anca è formata dalla testa del femore che viene accolta nell’acetabolo; le due superfici ossee che si affrontano sono ricoperte di cartilagine la quale, in condizioni fisiologiche e correttamente lubrificata dal liquido sinoviale, permette uno scorrimento atraumatico dandoci la possibilità di compiere…
L’articolazione del ginocchio è molto complessa sia dal punto di vista anatomico che funzionale. Il femore, la tibia e la rotula formano le articolazioni femoro-rotulea e femoro-tibiale; le superfici che si affrontano sono ricoperte da un panno cartilagineo. La stabilità è data dall’insieme di legamenti, menischi e …
L’impianto della protesi d’anca con tecnica mininvasiva salvaguarda i tessuti molli periarticolari, ricostruisce la capsula articolare e riduce l’incisione cutanea a 7-8 cm. Tale procedura permette un più rapido recupero funzionale, potendo il paziente tornare a fare le scale generalmente entro 3-5 giorni dall’intervento…
La “Bikini Incision” è una tecnica chirurgica che permette di impiantare la protesi d’anca lasciando solo una piccola cicatrice, facile da nascondere, come dice il nome, sotto il bikini o la biancheria intima preferita. In altre parole questa tecnica consente di unire i vantaggi chirurgici a quelli estetici, molto…
La chirurgia robotica permette di unire all’abilità e all’esperienza del chirurgo la precisione millimetrica di un robot: il risultato finale garantisce al paziente la massima sicurezza dell’impianto, riducendo i margini di errore e le complicanze derivanti dagli interventi chirurgici. Una tecnologia sicura e totalmente…
Dopo anni le protesi impiantate necessitano di revisione, anche quando ben posizionate e integrate, a causa dell’ usura delle componenti metalliche e del polietilene. La revisione dell’impianto primario va studiata separatamente per ogni paziente e necessita di una programmazione accurata per risultati ottimali…
Le cellule mesenchimali staminali (MSC) sono cellule staminali adulte in grado di autorinnovarsi e differenziare. L’autorinnovamento (o self-renewal) è una capacità tale per cui la cellula staminale è in grado di conservare ad ogni divisione cellulare una copia di se stessa. Essa infatti quando si divide in due…
I fattori di crescita (GF) naturalmente presenti nel sangue all’ interno delle piastrine sono da esse veicolati nelle aree di lesione del nostro organismo quando necessari ma con parsimonia. L’ obiettivo del trattamento delle lesioni articolari o traumatiche ortopediche con Gf ( medicina rIgenerativa) è quello di sfruttare…
Operato di protesi d’anca, e in attesa di essere operato anche all’altra perché affetto da coxartr
Operato di protesi d’anca, e in attesa di essere operato anche all’altra perché affetto da coxartr
Anche l’estetica fa parte della buona riuscita dell’intervento di protesi d’anca, in quanto permet