Artrite e artrosi, curcuma antidolorifico naturale

Artrite e artrosi, curcuma antidolorifico naturale

I cibi possono spesso venire in aiuto con le loro proprietà naturali. È il caso ad esempio della curcuma, un antidolorifico naturale contro i dolori da artrite e artrosi. Ne parla il dottor Pierantonio Gardelin, ortopedico esperto di anca presso il Centro Nazionale Artrosi di Monza.

Una revisione di studi condotta tra Stati Uniti e Corea del Sud e pubblicata su Journal of Medicinal Food ha messo in luce come la curcuma potrebbe essere utile per diminuire il dolore alle ossa e articolazioni. «Per la precisione – spiega lo specialista – l’effetto antidolorifico sarebbe da attribuire alla curcumina, cioè il principio attivo della curcuma che si estrae dalla radice e conferisce l’acceso colore giallo-arancione alla spezia. Dalla revisione degli studi è emersa la maggiore efficacia della “polvere gialla” nel placare il dolore rispetto a un gruppo di controllo a cui veniva somministrato solo un placebo. Tuttavia, considerato che altri studi non hanno evidenziato alcuna differenza nella riduzione del dolore tra l’utilizzo della curcumina e di antidolorifici, sono necessari ulteriori ricerche. Tuttavia, usare la curcuma ogni giorno come spezia nella dieta per insaporire i cibi, può aiutare, nel lungo periodo ad ottenere un miglioramento anche della sindrome dolorosa».

Potrebbe interessarti anche: La mia storia di ortopedico: vivere la propria vita al meglio nonostante l’artrosi >

Curcuma, antidolorifico naturale: come agisce?

Da quanto è emerso dagli studi, i benefici della curcuma si avrebbero con l’assunzione di  circa 1 grammo al giorno di curcumina. Per arrivare a tale quantità, non basterebbe però l’utilizzo della curcuma nell’alimentazione di ogni giorno, ma servirebbero degli integratori. «Solo nell’uso del suo principio attivo – continua l’esperto – la curcuma potrebbe così fornire benefici di provenienza del tutto naturale nel trattamento del dolore dovuto a malattie infiammatorie croniche come artrosi e artrite. Tuttavia, anche se teoricamente il consumo di questa spezia potrebbe ridurre il dosaggio necessario degli antidolorifici, in particolare in caso di artrite, più difficilmente in caso di artrosi, a oggi non è giustificato nè indicato trattare queste condizioni con la sola curcuma».

Libri consigliati:

La dieta antiartrosi Marco LanzettaLa dieta anti artrosi Il metodo innovativo per la salute delle tue articolazioni

Lanzetta Marco

La Curcuma - Liana ZorziLa Curcuma

Liana Zorzi – Gian Paolo Baruzzi

 

Avvisami delle risposte
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x