Artroscopia di Gomito

INTERVENTI

L'artroscopia di Gomito

Cos'è l'artroscopia di Gomito

Fratture e altre lesioni al gomito possono creare diversi gradi di rigidità all’articolazione. I pazienti con l’artrosi del gomito possono notare un miglioramento considerevole dei sintomi dopo questo tipo di trattamento, pur non essendo curabile.

Indicazioni
  • artrosi;
  • artrite reumatoide (artrite infiammatoria);
  • presenza di corpi mobili articolari (frammenti di cartilagine e osso);
  • gomito del tennista;
Anestesia

L’artroscopia di gomito viene normalmente eseguita in anestesia generale e il periodo di ospedalizzazione è di circa 1 o 2 giorni al massimo. Il gomito viene immobilizzato con una stecca gessata.

Consigli dopo l'intervento

Non sollevare pesi nei giorni seguenti all’intervento.

Riabilitazione

Pur essendo l’artroscopia una chirurgia veloce, la guarigione può richiedere tempi lunghi per il pieno recupero.

La riabilitazione varia in base al paziente e al tipo di intervento: in alcuni casi la riabilitazione inizia subito dopo l’intervento, in altri può essere mantenuta una stecca gessata per circa 5-10 giorni.

Seguirà poi la riabilitazione per restituire forza ad avambraccio e gomito.

Gestione del dolore

Dopo l’intervento usare il ghiaccio e alzare con continuità il gomito di modo da ridurre dolore e gonfiore. 

h

Dottor Umberto Fusco

Primario della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Tradate (VA) dal luglio 1998.

Appuntamenti

Studio Tradate (VA)
Tel. 0331-815411
Studio Appiano Gentile (CO)
Tel. 031-973200
Studio Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331-628011
Studio Milano:
Tel. 02-3494093