
21 Mar Corsa: con la giusta preparazione, meno rischi per anca e ginocchio
Molti runner pensano che la corsa sia un rischio per anca e ginocchio. Ma con la giusta preparazione, è possibile proteggere le proprie articolazioni. Commento a cura del dottor Pierantonio Gardelin.
“Il timore che la corsa usuri le articolazioni di anca e ginocchio è frequente soprattutto tra gli sportivi che amano correre maratone e lunghe distanze – spiega il dottor Pierantonio Gardelin. – Infatti, molti pensano che chilometri e chilometri di corsa rovinino la cartilagine, a lungo andare. In realtà, anche se c’è un rischio per il maratoneta, tuttavia lo sportivo che pretende di sottoporre il suo corpo a grandi sforzi, senza adeguata preparazione, è ancora più a rischio. Una scarsa o assente preparazione atletica è la causa principale delle lesioni al ginocchio, le più frequenti nei corridori, e anche di quelle ad anca e bacino, sebbene siano meno comuni.”
Cosa fare?
Per evitare lesioni ad anca e ginocchio, lo sportivo deve organizzare le sue sessioni di allenamento nel rispetto delle sue potenzialità. L’obiettivo dev’essere quello di potenziare la muscolatura degli arti coinvolti nel movimento, in modo tale da non costringere la parte più forte a lavorare più delle altre, evitando anche il rischio di lesioni e infiammazioni muscolari e tendinee. Quindi, si consiglia di: – Organizzare allenamenti equilibrati, alternando con momenti di riposo – Fare stretching prima e dopo la corsa – Potenziare i muscoli in maniera armonica – Utilizzare calzature adeguate – Eseguire controlli posturali e baropodometrici.
*Incidence and determinants of lower extremity running injuries in long distance runners: a systematic review.R N van Gent.Br J Sports Med. 2007