Dolore al ginocchio ma artrosi all’anca: la storia che dimostra l’importanza di non concentrarsi su una sola articolazione

Dolore al ginocchio ma artrosi all’anca: la storia che dimostra l’importanza di non concentrarsi su una sola articolazione

La storia del signor A.V. dimostra come non sempre la presenza di dolore al ginocchio sia legata a una patologia a carico di questa stessa articolazione. Ecco perché lo specialista deve avere un approccio che valuti il paziente a 360° gradi, non guardando una sola articolazione, ma prendendo in considerazione tutto il corpo.

A.V. soffriva da due anni di dolore cronico al ginocchio destro, che gli provocava dolore e non gli permetteva di camminare, svolgere le azioni quotidiane, aveva persino difficoltà a dormire. Era stato visitato da numerosi fisiatri e ortopedici e aveva provato diverse cure a base di antidolorifici, elettromedicali, fisioterapia e infiltrazioni intra articolari. A.V. però non aveva ottenuto alcun beneficio da queste terapie. Perciò, seguendo il consiglio di un amico, si rivolse a me per un consulto.

Durante le visite precedenti, altri specialisti gli avevano consigliato di impiantare una protesi di ginocchio per risolvere il problema del dolore. Il paziente però era titubante e aveva deciso di non sottoporsi all’operazione. Fortunatamente, A.V. aveva preso una giusta decisione. Infatti, dopo averlo visitato e aver visto che non era presente un’artrosi così grave, ho escluso che il problema potesse trattarsi di una patologia al ginocchio. Già alla prima visita decisi di verificare le condizioni dell’anca destra, dove lui non lamentava dolore ma con test postitivi per patologia dell’anca, e con una radiografia si evidenziò una coxartrosi avanzata. Ho quindi illustrato le possibili terapie sottolineando che un intervento di protesi d’anca sarebbe stata quella con più possibilità di riuscita al posto delle terapie conservative. Nonostante i dubbi, le preoccupazioni, il timore di continuare ad avvertire il dolore anche dopo l’intervento, il paziente decise di farsi operare.

L’intervento è stato eseguito senza problemi e già dal giorno successivo il paziente ha potuto fare i primi passi. Ha iniziato da subito la fisioterapia, ricominciando a camminare senza avvertire alcun tipo di dolore, né al ginocchio, né all’anca. A due mesi dall’intervento, durante la mia visita di controllo, ho accertato che il paziente ha ripreso completamente la sua vita normale ed è pienamente soddisfatto dell’operazione.

Avvisami delle risposte
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x