
13 Mar Ginocchio, al sicuro con la corsa
Molti runners temono che, a lungo andare, la corsa rovini le articolazioni, specialmente di anca e ginocchio. Studi scientifici recenti dimostrano che, al contrario, la corsa non avrebbe nessun effetto negativo sulle articolazioni. Il commento è a cura del dott. Pierantonio Gardelin.
La corsa è tra gli sport più praticati, e i runners stanno sviluppando sempre più consapevolezza degli effetti dello sport sul loro corpo. Il timore più comune è che la corsa usuri più velocemente le articolazioni, in particolare del ginocchio. In realtà, uno studio recente che ha coinvolto 2637 partecipanti ha dimostrato il contrario. «Dai risultati emerge che non ci sarebbe nessun aumento del rischio di osteoartrite al ginocchio nei runners, rispetto a chi non pratica alcuna attività sportiva – dice il dottor Pierantonio Gardelin -. Inoltre, nei partecipanti che soffrivano già di osteoartrite, la corsa non sembra aver contribuito a usurare ulteriormente la cartilagine. Probabilmente, questo risultato è anche legato al fatto che i corridori, in genere, hanno un peso corporeo minore, e quindi il carico sull’articolazione del ginocchio è più ridotto rispetto a chi conduce una vita sedentaria e magari è sovrappeso. Inoltre in questo modo si rinforza la muscolatura che sostiene il ginocchio.»
A proposito dell’alimentazione, ci sono dei cibi particolarmente indicati per “nutrire” le articolazioni dei runners e degli sportivi:
– Pesce: contiene proteine, omega 3 e sali minerali come zinco, rame e cromo
– Uova: forniscono proteine e altri nutrienti importanti per i runners
– Frutta e verdura: apportano sali minerali, vitamine e zuccheri semplici, indispensabili per i muscoli di uno sportivo
«Per proteggere ulteriormente la cartilagine delle articolazioni – conclude l’esperto -, si possono assumere integratori a base di sostanze naturali (soprattutto curcuma e boswellia) che fungono da antinfiammatori per le articolazioni dello sportivo e prevengono il peggioramento di problemi alla cartilagine.»