Questa sezione è dedicata alle domande dei pazienti: scrivi una domanda utilizzando lo strumento qui sotto e il Dottor Gardelin ti fornirà una risposta al più presto.
Buongiorno Ho sentito parlare di questo intervento denominato” CASLIT” X il conflitto femori-acetabolare Volevo sapere cosa ne pensa e se lo consiglia Ho 59 anni Grazie
Buongiorno il conflitto femoro-acetabolare può essere causa di artrosi all’anca. Tutti gli interventi conservativi devono essere eseguiti in età giovanile. Suppongo che a 59 anni si sia già instaurato un processo artrosico tale per cui questi interventi non ottengono risultati definitivi.
Dott. Pierantonio Gardelin
LunniLuigia
27 giorni fa
Buongiorno Ho fatto infiltrazioni di cellule staminali al ginocchio è possibile che a distanza di due mesi il dolore alle ginocchia non è mai passato grazie x una risposta
fa parte di problematiche che può avere un ginocchio artrosico, continui con la fisioterapia/rinforzo muscolare e attenda il beneficio che arriverà nei prossimi mesi Dott. Pierantonio Gardelin
Mauro Ivaldi
1 mese fa
Buongiorno Sono stato operato 5 mesi fa di protesi anca.Dopo 5 giorni di fisioterapia mi è stata diagnosticata la frattura del femore con emorragia interna.Ora ho delle calcificazioni.Se procedo con intervento per toglierle,che probabilità ho della loro ricomparsa? Cordiali saluti Mauro
Buongiorno e per sapere se le calcificazioni sono ancora attive si dovrebbe fare una scintigrafia. Al tempo stesso bisogna capire se le calcificazioni stesse sono causa di un problema oppure possono essere lasciate senza recare danni alla funzionalità della protesi Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Giulio
1 mese fa
Salve, ad un ragazzo di 14 è stato diagnosticato mezzo RM “Edema dell’osso sub-condrale” del condilo femorale laterale. in alternativa a terapia tecar + laser + iniezioni acido ialuronico, si potrebbe valutare un’ipotesi di intervento “subcondroplastica”?
Mi riferiscono di pareri contrastanti su terapia tecar e laser per ragazzi in fase di sviluppo, per cui le chiedevo se tramite invio del formato digitale di RM fosse in grado di poter valutare l’eventuale prenotazione di un appuntamento.
La ringrazio anticipatamente per l’attenzione che vorrà dedicarmi
Buonasera Dipende. Ho poche informazioni per darle delle risposte corrette. Ma lei ha una protesi a livello femorale? Ha dolore?
Dott. Pierantonio Gardelin
Fausto Conti
2 mesi fa
Buona sera dottore, ho letto un suo articolo sulla Gazzetta dello sport lo scorso dicembre 2022 per le problematiche relative alle anche. Sono un uomo di 50 anni che ha sempre giocato a calcio e calcetto fino all’età di 38 anni. Da qualche mese lamento dei dolori ad entrambe le anche, all’inguine, all’interno coscia e a volte anche sul lato frontale della coscia destra. Io nel frattempo ho fatto numerosi esercizi di rinforzo muscolare per glutei, quadricipiti, estensori posteriori, cyclette.un pò di nuoto e stretching dello psoas. I dolori a volte diminuiscono a volte ritornano insistenti ma ho comunque sempre la sensazione di avere la muscolatura delle anche sempre indolenzita Ho chiesto al mio medico di base e mi ha fatto fare delle radiografie delle anche e del bacino. E’ emerso che sono “ridotte le ampiezze delle rime articolari coxfemorali reperto più evidente a sinistra dove si apprezza sovracopertura del tetto acetabolare e appuntimento del ciglio”. Che cosa devo fare dottore? Venire a visita?
Buonasera Si purtroppo i dolori muscolari che lei lamenta derivano da problemi artrosici delle anche. Prenda appuntamento a milano, taranto, bari o Matera e ne parliamo Cordialmente Dott. Pierantonio Gardelin
Martina
2 mesi fa
Buon pomeriggio Dottore, cosa vuol dire: Modesta disomogeneità del segnale in corrispondenza dei tessuti molli sul versante laterale e dorsale del mesopiede in relazione a verosimili fenomeni flogistici di ndd? la ringrazio anticipatamente
Premettendo che non mi occupo di chirurgia del piede interpreto il referto che evidenzia una problematica infiammatoria di NDD cioè di natura da determinarsi che non si capisce se postraumatica, degenerativa, artrosica o artritica.
Dott. Pierantonio Gardelin
Gaetano
3 mesi fa
Buongiorno dottore, mia madre, 78 anni, soffre da anni di problemi lombari e a ginocchia. Da Rx rachide in toto si evince: Rachide dorsale in asse con moderata scoliosi lombare dx convessa; discreta spondiloartrosi osteofitosica CDL; grossolani ponti ossei in sede lombare lateralmente tra L3 e L4; in LL conservata la morfologia dei metameri DL; anterolistesi di primo grado di L3 e L4; discopatie lombari multiple; osteoporosi. Da Rx ginocchia sotto carico emerge: artrosi femoro-tibiale bilaterale; ridotti in sede mediale gli spazi articolari; minimo valgismo articolare sx; in LL artrosi femoro-rotulea; osteoporosi. Dalla DEXA si legge: colonna L1-L4 osteopenia -1,4; femore sinistro collo osteopenia -2,1; femore sinistro intero osteopenia -2,0. Si è rivolta ad un ortopedico che le ha prescritto per ginocchia: clody 200, una fiala ogni 3 giorni per 45 giorni; per la lombare: pregabalin 75 mg due volte al giorno per 30 giorni. Il medico di medicina generale ritiene che sia una terapia troppo aggressiva, considerato che mia madre, al momento, ha solo un dolore al ginocchio destro che non le impedisce di svolgere le funzioni quotidiane salvo salire e scendere le scale e camminare a lungo. Per la lombare, dopo una cura di qualche giorno con ibuprofene, al momento non ha grossi problemi. Cosa ne pensa? Considerato che prende farmaci per problemi cardio-vascolari (triatec 10 mg, sequacor 1,25 mg, cardioaspirina, norvasc 5mg, snaptag 10 mg) oltre ad eutirox 100 e vitamina D ogni settimana, può fare la terapia datale senza effetti collaterali?Mi scuso per essermi troppo dilungato e La ringrazio in anticipo per la risposta che potrà e vorrà darmi. Buona giornata e buon lavoro.
Buongiorno da quanto descritto sembrerebbe +1 problematica derivante dalla colonna vertebrale che si irradia alle ginocchia per questo è molto importante eseguire costantemente esercizi di fisioterapia ed eventualmente utilizzare terapia infiltrativa sia per la colonna che per il ginocchio destro Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Luca
3 mesi fa
Buongiorno, maschio, 40 anni, da tempo periodicamente soffro di dolore alla schiena e gamba destra. Ho effettuato diverse visite dove riscontrano nulla di particolare, solo lieve riduzione spazio tra L5S1( visibile tramite rmn) Alla visita ortopedica tutto ok, l unica cosa che non è nella norma è: Anca mobile e indolente, LIEVE RIDUZIONE IR( ?) Ho effettuato anche rmn lombosacrale+bacino. Per quanto riguarda il bacino nella rmn han trovato una piccola cisti intrasinoviale nella giunzione testa collo. ( nessuno ha spiegato che significa) Nella rx bacino, anca dx e sx riporto quanto segue:
Rapporti articolari conservati No lesioni ossee strutturali Al passaggio tra testa e collo del femore dx Millimetrica area ovalare sottocorticale di relativa demineralizzazione ossea, possibile lacuna relativa alla cisti vista nella rmn.
Gli spazi articolari coxofemorali conservano normale ampiezza
Una minuscola opacità ossicalcifica si proietta in adiacenza al margine laterale del tetto acetabolare sinistro.
Questo ultime righe in particolare che significano?
Buongiorno La formazione ovalare a livello della giunzione testa collo non costituisce patologia Come neanche la piccola calcificazione a sin a livello acetabolare Il suo dolore potrebbe essere di origine posturale quindi le conviene mettersi in mano ad un buon fisioterapista Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Ester
3 mesi fa
Buonasera dottore Gardelin, sono un a donna di 73 anni, alcuni giorni fa mentre camminavo ho sentito uno spacc al ginocchio destro, un fortissimo dolore che mi impediva di camminare. Mi è stato prescritto brufen per 5 giorni ghiaccio, bendaggio e arto sollevato e bendaggio. Siccome il dolore persisteva ho eseguito una rm. le ripoto il referto: modica falda di versamento articolare. Menisco mediale dismorfico e disomogeneo, con irregolare rottura della superfice inferiore del corpo e del corno superiore. Concomita discreta condropatia femoro-tibiale mediale, con piccola areola di edema subcondrale del condilo femorale interno. Lievemente disomogeneo il menisco laterale. Nei limiti i legamenti crociati, i collaterali, il tendine del quadricipite e il rotuleo. Discreta condropatia rotulea, con plurime aree di edema della spongiosa subcondrale a livello della faccetta laterale. Le chiedo puo darmi una lettura della situazione del mio ginocchio? Ho bisogno di un intervento , ho c’è un terapia conservativa da poter seguire? Mi scuso per la lunghezza del mio quesito ma le confesso che sono molto preoccupata. La ringrazio infinitamente per la sua disponibilità. Cordiali saluti Ester
Buongiorno Dalla risonanza magnetica sembra un ginocchio usurato che potrebbe giustificare dei dolori cronici. Comunque è descritta un’area di edema che potrebbe essere la causa del suo dolore acuto. Normalmente si tratta con farmaci della categoria dei bifosfonati. Io utilizzo in questi casi il Clody 1 fiala intramuscolo per 6 gg e successivamente 1 la settimana per 6 settimane. Provi ad utilizzare 2 stampelle per proteggere io carico per un paio di settimane Dott. Pierantonio Gardelin
Laura
4 mesi fa
Buonasera, ho fatto protesi totale ginocchio sx 3 mesi fa, il ginocchio dx è artrosico da protesi totale ma ad ora non ho dolori importanti. Però ho dolori all’inguine destro che a volte arriva all’anca e anche al gluteo. Sono stati esclusi problemi all’anca. É possibile che questi dolori siano portati dal ginocchio artrosico?
Buonasera Può succedere che la problematica artrosica del ginocchio porti un’alterata funzionalità delle articolazioni a monte o a valle. Quindi conviene farsi seguire da un buon fisioterapista per controllare eventuali posture errate
Dott. Pierantonio Gardelin
Francesco
4 mesi fa
Salve, ho 19 anni e da diversi mesi ho dolore al ginocchio causato dal morbo di osgood-schlatter. L’ho riscontrato più di un anno fa, ma dopo poco tempo non ho più sentito dolore e sotto il consiglio del medico di famiglia che disse che si sarebbe risolto in autonomia, ho lasciato stare. Qualche mese fa però si è nuovamente infiammato ed è tornato il dolore. Ho fatto 5 sedute di onde d’urto ma non è migliorato. Ho praticato per tanti anni calcio quando ero più piccolo, e penso il problema derivi da quello, e ora mi alleno in palestra con i pesi ma da quando ho sentito il dolore non alleno le gambe per paura di peggiorare la situazione. Cosa posso fare? Grazie
Buongiorno innanzitutto è fondamentale fare una diagnosi certa. Il problema può derivare dal tenere rotuleo o dalla articolazione femoro-rotulea in questo caso le terapie sarebbero differenti. Le consiglio di fare una risonanza magnetica. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Daniel
4 mesi fa
Salve , dopo infortunio la risonanza,oltre a una rottura subtotale prossimale del crociato anteriore,riporta un edema post contusivo della spugnosa ossea dei capi articolari femorali e tibiali, Con depressione della corticale ossea del condilo femorale laterale per lesione da impatto. Mi saprebbe dire che cosa sarebbe e se l infortunio è grave,buona giornata
Buongiorno. una lesione del legamento crociato anteriore è un danno importante per il ginocchio. provoca instabilità tale per cui non si riesce a praticare sport di contatto o traumatici.le altre problematiche rilevate alla risonanza magnetica sono molto comuni in questi casi
Dott. Pierantonio Gardelin
Stefano Ferraro
4 mesi fa
Buongiorno dottore, la conosco perché nel 2019 mi ha eseguito un intervento di protesi all’anca perfettamente riuscito. A mio figlio Edoardo, 21 anni, giocatore di basket di buon livello, è stato diagnosticato un impigement all’anca sinistra. Le chiedo, nel caso sia necessario un intervento chirurgico, se voi fate questo tipo di operazione. Oppure se esistono cure conservative realmente efficaci. Cordiali saluti
bisogna valutare un intervento in Artroscopia e io non ne eseguo Consiglio il dott Federico della rocca presso humanitas rozzano
Dott. Pierantonio Gardelin
Camilla
5 mesi fa
Buongiorno Dottore, Le scrivo per chiederle un parere circa la miglior terapia che si può eseguire in una condizione di gonartrosi bilaterale di mio padre. Ha 62 anni e già da diversi mesi accusa ad entrambe le ginocchia (soprattutto dx) scricchiolii durante la deambulazione e forte dolore nella zona in basso (a livello dell’articolazione con la tibia) soprattutto dopo sforzo, ma anche a riposo. Premesso che nel mese di luglio si era già sottoposto ad una RM che ha rilevato un’alterazione morfologica del menisco (il dx), pochi giorni fa ha effettuato una rx bilaterale, il cui referto riportava: modico atteggiamento in valgismo del ginocchio. Discrete note di gonartrosi. Discreta riduzione delle rime articolari prevalentemente la mediale. Rotula in asse. Non lesioni ossee focali. Un primo consulto ortopedico ci ha indicato una condizione gonartrosica normale per la sua età e un problema invece a livello del menisco che necessita di intervento in artroscopia. Sarebbe possibile questo o sarebbe necessario anche intervenire sulla condizione di consumo della cartilagine? La ringrazio per l’eventuale risposta.
Se la lesione maniscale è stata causata da un trauma è probabile che senza intervento chirurgico non si possa risolvere, quando invece c’è un dolore comparso in assenza di un trauma, è probabile che si tratti di una problematica degenerativa non da operare ma da curare sia il menisco che la cartilagine con trattamenti infiltrativi dall’acido ialuronico alle cellule mesenchimali (staminali da tessuto adiposo)
Dott. Pierantonio Gardelin
Luca
5 mesi fa
Buonasera, porto la mia strana storia, che a quanto pare non ha fine. Cerco di esser breve. Ho 40 anni, 80 kg x 1,80 di altezza. Ad agosto tagliando il giardino ho avuto una mega fitta al polpaccio sx, un bruciore pazzesco, il giorno dopo per i 3-4 gg successivi non riuscivo a camminare…. Pian piano si è risolta, ma a fine ottobre, sempre camminando a casa, ho avuto un altra fitta e questa volta ho fatto un eco… -lesione distrattiva di I grado del terzo inferiore del gemello mediale con area di destrutturazione fibrillare di circa 12x3mm di diametro assiale con evidente tessuto riparativo nel contesto e modesta iperemia lesionale. Non raccolte. A oggi, a distanza di 2 mesi il polpaccio continua a farmi male, soprattutto a letto. Sento pulsazioni, fitte tipo spilli, mai in un punto fisso, ma nell area del palpaccio, a volte nella parte interna e a volte in quella esterna….. Faccio stretching palestra, leg curl, cammino molto…… Perché non passa? E soprattutto come mai 2 volte degli strappi semplicemente camminando? Grazie
Non ho molta esperienza di lesioni muscolari Quindi non so rispondere con esattezza alle sue domande mi spiace — Dott. Pierantonio Gardelin
Daniela
5 mesi fa
Buongiorno Egregio Dottore, Le chiedo un parere rispetto all’esito della risonanza magnetica effettuata al ginocchio e al piede dx, di cui allego referto e immagini principali, effettuata in quanto il ginocchio stesso appare gonfio da un po’ di tempo e dolornate nel piegarmi o in alcuni movimenti.
RM ginocchio destro Le fibrocartilagini meniscali sono regolari per morfologia e intensita’ di segnale La rotula e’ lievemente extra ruotata con spessore cartilagineo conservato Non si osserva significativo versamento articolare Le strutture ligamentose dei crociati e dei collaterali sono regolari per morfologia e intensita’ di segnale. E’ rilevabile qualche minima alterazione della cartilagine di carico del condilo femorale esterno senza alterazioni subcondrali. Da questo lato si osserva in sede iuxtametafisaria una piccola formazione d’aspetto cistico. Il tendine rotuleo tendine femorale sono regolari Non si osserva significativo versamento articolare Non si rilevano evidenti alterazioni del trofismo scheletrico . RM avampiede destro Non si rilevano evidenti alterazioni del trofismo scheletrico Le articolazioni metatarso-falangee sono regolari e in particolare le superfici articolari appaiono nette. In presenza di una modesta reazione flogistica bursale e a livello del secondo e terzo spazio intercapito-metatarsale, non si osserva tessuto patologico. I tendini flessori ed estensori sono regolari con una modesta flogosi a livello del flessore del secondo dito
Mi desta preoccupazione la formazione di aspetto cistico… Significa che si è formata all’interno dell’osso? Sono un po’ allarmata e spero sia nulla di grave La ringrazio anticipatamente Un saluto cordiale Daniela Piroddi
Niente di preoccupante alla ecografia La sua problematica è probabilmente di origine rotulea che migliora con delle sedute di fisioterapia ed esercizi mirati per la rotula Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Isabella Ricci
6 mesi fa
Con una rm rachide lombosacrale riesco a vedere il sacro illiaco sx?
Buongiorno Dottore, Le scrivo per ricevere un parere circa l’esito ecografico eseguito sul mio ginocchio e sul piede destro. Non ho subito traumi, ma ho fastidio in appoggio, gonfiore e sono preoccupata. Allego documentazione e La ringrazio anticipatamente Immagine WhatsApp 2022-11-13 ore 11.09.58.jpg
Andrea Mamone
7 mesi fa
Buongiorno , mi chiamo Andrea e ho 52 anni da anni ho una condromalacia di secondo grado femoro tibiale al ginocchio sx , anni fa mi avevano consigliato un intervento di osteotemia per mettere in asse la gamba . Attualmente vado in non ho dolori importanti però non riesco a piegare e raddrizzare l’arto secondo lei conviene effettuare la protesi a questa età ? Grazie
Buongiorno L’età è importante ma ancor più la gravità della sua patologia per determinare un’indicazione ad impiantare una protesi di ginocchio. Se lei mi riferisce una condropatia di secondo grado non trovo corretto eseguire suddetto intervento.
Dott. Pierantonio Gardelin
Michele Sementilli
7 mesi fa
Gent.mo dr.Gardelin, tre mesi fa sono stato operato di protesi totale al ginocchio dx, presso l’ Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Ad oggi non riesco a percorrere più di 200 metri con fluidità, è come se avessi una zavorra che comprime la gamba impedendomi di camminare. Avverto anche un dolore pungente sul lato esterno del ginocchio che non mi consente di piegare la gamba. Secondo la Sua esperienza, è una situazione transitoria o vi è la necessità di rivedere la protesi inserita? La ringrazio anticipatamente per la considerazione e cordialmente saluto.
Dopo 3 mesi è molto frequente avere ancora dei disturbi. Mese dopo mese dovrebbe avvertire piccoli miglioramenti se continua ad eseguire gli esercizi di fisioterapia e un corretto schema della deambulazione Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Mariella
8 mesi fa
Deformazione dei capi ossei con sclerosi nelle strutture articolari. Ridotta la tonalità valcica
Niente di preoccupante alla ecografia La sua problematica è probabilmente di origine rotulea che migliora con delle sedute di fisioterapia ed esercizi mirati per la rotula Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Andrea De Vita
8 mesi fa
Salve, Dott. Gardelin, grazie per questo bel servizio che offre.
Sono un uomo di 41 anni.
10 anni fa, nel 2012, ho subìto un intervento di ricostruzione combinata LCA-LCP con tendini da donatore, operazione fatta a seguito di un violento trauma in una partitella amatoriale di calcetto avvenuta qualche anno prima, che riportò, per l’appunto, rottura di LCA e LCP, distrazione del collaterale mediale, mentre risultarono miracolosamente intatti, menischi e cartilagini.
. Sono tornato a fare tutto nella vita quotidiana, senza particolari problemi…faccio anche il cameriere extra e, per un servizio, sto in piedi anche 10 ore, non avvertendo alcun fastidio.
Raramente gioco a calcio, un po’ perche non lo amo particolarmente come sport, un po’ per paura psicologica di rompermelo di nuovo. Caricai questa operazione di tante ansie, e la paura di una nuova rottura mi accompagna sempre, anche nel quotidiano, tenuto conto anche che, nonostante l’impegno che dedicai alla fisioterapia, non sono mai piu riuscito a far tornare i muscoli della gamba operata a livello di quella sana.
Preferisco, pertanto, dedicarmi solo a bici, nuoto e lunghe camminate miste a un po’ di corsetta leggera. Partitelle di pallone, giusto una volta ogni tanto, senza mai metterci particolare agonismo.
Il mio dubbio riguarda le sensazioni che, a distanza di 10 anni, ho sempre avvertito e tuttora avverto sui movimenti di torsione. Diciamo che tutti i movimenti in “valgismo” del ginocchio, mi producono una sensazione strana all’interno del ginocchio stesso (ad esempio un contrasto con gamba in valgismo sulla palla, durante una delle rare partite di pallone a cui partecipo).
Per cercare di farle capire meglio, è lo stesso movimento che riprodurrebbe un “pivot shift test”, dove, quando il ginocchio era rotto, cedeva, ora non cede piu, ma sento all’interno, anche a distanza di 10 anni come se “tirasse” qualcosa a livello laterale interno,a livello di quella che mi è stato detto chiamarsi la “zampa d’oca” , qualche volta anche a livello femoro rotuleo (sempre dalla parte interna). Sono gli unici movimenti che mi ricordano che ho una gamba operata, e me la fanno sentire un “pelo” diversa da quella sana. Peggio ancora, quando, ad esempio, provo a nuotare a rana, lì la sensazione di fastidio si protrae anche quando esco dall’acqua. . Mi piacerebbe sapere, se , secondo voi, tutto cio sia normale oppure no. Grazie anticipatamente se mi vorrà rispondere.
Buongiorno Dopo una rottura del legamento crociato anteriore e/o di quello posteriore anche se ben ricostruiti non si riesce ad ottenere la completa stabilità e corretta biomeccaniva nativa. Quindi come nel suo caso in cui entrambi sono stati lesionati è normale avere una sensazione paragonabile alla sua descrizione Mi raccomando mantenga una buona muscolatura Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Antonina carbone
8 mesi fa
Buongiorno dottore volevo sapere se questo intervento di prendere il grasso da ombelico e metterlo al ginocchio e pericolo e se lo fanno negli ospedali mia figlia a 40 anni eanno messa in lista per protesi voleva provare questa cosa del grasso che prendono da ombelico e un intervento che funziona ? Lo fanno in ospedale ?grazie
Buongiorno è un intervento che funziona con le corrette indicazioni. Se non c’è più cartilagine le cellule mesenchimali prelevate dal tessuto adiposo non riescono a ricostruirla. Ci sono alcuni ospedali in cui viene effettuato questo trattamento
Dott. Pierantonio Gardelin
Camillo
8 mesi fa
Buongiorno dottore. Ho 51 anni e sto facendo una cura con Clody 200mg a fiale (12 in totale) a giorni alterni le prime 6(fatta ieri la sesta),e una ogni 3 giorni le rimanenti. In associazione Algix60,due al die per i primi 3 giorni e poi una al die per i restanti 12 giorni. Ho un po di coxartrosi bilaterale con forti dolori fino alle ginocchia e appena smetto di prendere antidolorifici mi alletto totalmente. Ho fatto analisi per artrite reumatoide e sono in attesa dei risultati da portare al reumatologo perché ho anche dolori alle mani,spalle,gomiti e collo. Comunque,siccome ho dovuto sospendere Algix 60 perché ho iniziato ad avere dolori toracici più gonfiore alle caviglie( soprattutto a sinistra),volevo chiedere…….posso prendere il Deltacoetene 25mg che tralaltro mi fa pure più effetto, al posto dell’Algix mentre continuo cura con il Clody?????
Non ci sono controindicazioni tra l’assunzione di clody e deltacortene Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Luca
8 mesi fa
Buongiorno, ho 40 anni, a seguito di rmn bacino per altre problematiche mi è stata trovata tra testa e collo del femore destro una formazione sottocorticale di tipo cistico a margini netti. Da riferir in prima ipotesi a lacuna da ernia intrasinoviale(~5mm). Un altra simile ma più piccola si trova su aletta sacrale destra, al terzo medio della sincondrosi sacroiliaca.
Dottore di base dice che in parole povere sono dei buchini nell osso e di non preoccuparmi. Rifar esame rx e rmn bacino a 6 mesi
Un pò preoccupato lo sono. Perché si formano? È veramente utile rifar un rmn a 6 mesi o meglio aspettare almeno un anno? Crescono cosi rapidamente?
Buongiorno è molto frequente trovare queste lacune in quelle sedi descritte dalla RMN, si fa il controllo a 6 mesi perché non avendo uno storico, cioè la valutazione di un’altra immagine, si vuole semplicemente vedere che non ci sia nessun’altra evoluzione. Sono situazioni molto comuni che non portano sintomatologia e non portano altre problematiche in futuro. Si formano a causa di una alterazione di sviluppo della spongiosa ossea. cordiali saluti Dot. Pierantonio Gardelin
Nicola
9 mesi fa
Buongiorno Dottore, Le scrivo per conto di mia madre. Il 17 di maggio è stata operata di protesi anca sx. Continua a lamentare dolori inguinale, sopra il ginocchio e la parte posteriore della coscia che le porta ad una zoppia. La prima RX fatta dopo l’intervento non ha evidenziato anomalie unitamente al primo controllo ortopedico. Siamo a 4 mesi di distanza e continua ad avvertire dolori. Siamo un po’ preoccupati. Possibile che vi sia stata una mobilizzazione ovvero un allentamento della protesi a soli 4 mesi? oppure un’infezione? Su internet si leggono tante cose…. Cosa potrebbe essere dottore? Grazie
Purtroppo le cause del suo dolore possono essere molteplici: si anche una mobilizzazione precoce però si dovrebbe vedere alla rx. L’infezione normalmente porta anche un rossore o sofferenza cicatriziale e edema/gonfiore locale. Un problema muscolare o posturale si dovrebbe risolvere col tempo e la fisioterapia Oppure una patologia che non deriva dall’anca ma dalla colonna vertebrale per esempio
Dott. Pierantonio Gardelin
enzo
9 mesi fa
Buonasera dottore È normale avere l’impressione di una gamba più lunga dopo una lipogems all’anca? Grazie
Buongiorno, se successivamente all’intervento si fosse creata un’infiammazione tale da coinvolgere i muscoli dell’anca allora si, potrebbe. In questo caso ovviamente è una problematica transitoria che si risolve con qualche trattamento manuale da parte di fisioterapisti/osteopati Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Caterina Nuovo
9 mesi fa
Buongiorno dottore. Sono di Bari ed ho visto che lei visita sia nella mia città che a Taranto. Alcune domande: 1) per consentirle di valutare l’appropriatezza di una infiltrazione di mesenchimali al mio caso basta un referto radiografico (9/5/22) o serve altro (Rmn, tac…)? Tra l’altro il referto individua il problema solo a dx, ma un ortopedico afferma esserlo bilaterale, cosa che condivido pienamente per via della mia sintomatologia. 2) Lei effettua le infiltrazioni di mesenchimali solo a Milano? Grazie
Buongiorno Confermo che è sufficiente radiografia, può fissare appuntamento direttamente a Bari o taranto Il dottore effettua infiltrazione cellule mesenchimali a Milano e Taranto Cordiali saluti
Giuseppe
9 mesi fa
Salve dottore circa 4 mesi ho fatto un intervento al crociato anteriore e menisco mediale. Dopo due mesi post intervento fisioterapia il mio ginocchio era sempre gonfio mi consiglia di fare una ecografia da lì si nota che avevo un mare di versamento,e così mi prescrivono un RSM e siamo già al 3 mese post intervento da lì mi risulta una edema spongioso a livello tunnel dove vanno fissati invari legami,siamo al 4 mese facendo le varie terapia laser magneteo terapia palestra il discorso non cambia appena faccio qualche cosa di più mi gonfia e zoppicò…. consiglio? Grazie anticipatamente
Buonasera Purtroppo non ho una grossa esperienza di complicanze post ricostruzione del legamento crociato anteriore. Mi spiace di non poterle essere d’aiuto
Dott. Pierantonio Gardelin
Patrizia
10 mesi fa
Buongiorno dott.Gardelin da 4 mesi accuso dolore nella zona inguinale con espansione del dolore anche su metà gamba sx.Dopo varie terapie farmacologiche antinfiammatorie ho eseguito RM bacino dove l’esito è qui descritto: Marcata distensione fluida come per borsite della borsa dell ileo-psoas di sx.Le dimensioni massime della stessa sono di circa 8cm in senso cranio-caudale e di circa 3×3cm su un piano assiale.Coesiste moderata quota fluida lungo l’articolazione coxofemorale sx in comunicazione con la stessa borsa.Aspetti coxartrosici a sx con relativo assottigliamento della cartilagine articolare,immagine similgeodica di circa 7mm sul versante acetabolare esterno ed alterazione edemigena della spongiosa ossea specie sul versante acetabolare. Mi dica per favore cosa e in che modo posso risolvere questa situazione . Grazie .
Buongiorno Si tratta sicuramente di un artrosi dell’anca con compromissione anche dei muscoli dell’articolazione Si consiglia 20 sedute di laser + magnetoterapia, fisioterapia, terapie manuali ed esercizi di ginnastica mirati per l’anca In caso non desse risultati apprezzabili è necessaria una visita specialistica e magari delle infiltrazioni anche con cellule mesenchimali Grazie e cordiali saluti
Manuel
10 mesi fa
Buongiorno dottore, Sono un ragazzo di 28 anni , da sempre sportivo , ma ho anche fatto diversi lavori pesanti tra cui i traslochi , un anno fa mentre lavoravo dopo il lockdown a casa ho ripreso a lavorare e ho accusato facendo un movimento veloce uno stack al ginocchio sinistro , all’inizio non ci ho fatto più di tanto caso perché il dolore in un paio di giorni è scomparso ma poi avevo una sensazione di fastidio che mi porto avanti da un anno , ho fatto rmn ad entrambe le ginocchia , il risultato è che ho avuto una lesione sottile al corno posteriore del menisco mediale e nel ginocchio destro ho una degenerazione del tessuto del menisco sempre al corno posteriore , andato già da un ortopedico e secondo lui dovevo fare solo rinforzo muscolare e così ho fatto e da un anno faccio regolarmente cyclette in casa per 1 ora/mezza ogni 2/3 volte a settimana , ho incrementato sicuramente la mia forza muscolare con gambe più toniche e snelle però accuso ogni tanto ancora fastidì , soprattutto al mattino quando mi alzo ho come la sensazione che c’è qualcosa che interferisce nella camminata poi quando sento stack si sblocca tutto e fino a sera non sento un vero dolore ma un fastidio sempre solo al sinistro, mentre al destro da quando faccio cyclette è perfetto ! Volevo un consiglio su qualche tecnica rigenerativa dato la mia giovane età , sono disposto a tutto , anche a venire da lei nel suo studio ma voglio davvero risolvere il mio problemino dato che sono una persona molto attiva. Mi scuso per il messaggio lungo , le allego anche il referto grazie mille buona giornata.
Buonasera È per me fondamentale visitarla per capire la causa del dolore Comunque se la causa fosse una lesione meniscale la terapia rigenerativa non sarebbe sufficiente ma si dovrebbe ricorrere alla chirurgia Artroscopica Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Elena
11 mesi fa
Buongiorno Dottore Scrivo per conto di mia moglie che da circa 2/3 mesi soffre di un problema alle ginocchia e dietro controllo medico con prescrizione di una risonanza gli è stata prescritta una cura. Allego sia il risultato della risonanza che la cura prescritta dal medico. Fortunatamente in famiglia abbiamo l’ attrezzatura che ci permette di fare giornaliermente il trattamento di magnetoterapia, anche se nell’ ultimo periodo mia moglia accusa forte dolore durante il trattamento e vorremo sapere se è normale oppure no. Approfitto per chiederLe se secondo Lei la cura prescritta è quella giusta oppure bisogna apportare qualche cambiamento poichè a distanza di circa 2/3 mesi il dolore ancora non si attenua..mi riferissco al ginocchio dove si evidenzia l’ edema intraspongioso. La ringrazio anticipatamente per la disponibilità e per eventuale riscontro. Saluti
Buongiorno tendenzialmente la cura prescritta va bene
Annalisa
11 mesi fa
Buongiorno Dottore Ho 58 anni , monorene e da 3 mesi soffro di dolore dorsale che passa solamente da sdraiata , ho eseguito Rm dorsale e questo è L esito : dorso curvo con irregolarità spondilosiche soprattutto a livello dei metameri distali ove si osservano aspetti di modesta depressione e cuneizzazione dei corpi vertebrali da cedimento cronico senza area di edema riferibili ad eventi attuali . Si associano irregolarità osteocondrosiche delle limitanti ossee intervertebrali con ernie intraspoginose da D9 a D12 e a livello D11 D12 fulcro di ipercifosi con presenza di protrusione discale e conseguente impronta sul sacco durale e influenza superficie anteriore del midollo spinale. Nonnrilevate lesioni ossee focali . Non rilevate alterazioni di spessore e di segnale del midollo spinale…. Mi è stata prescritta questa cura: clody 200 a giorni alterni per 4 settimane poi 1 a settimana per 2 mesi corsetto rigido spinomed per 20 giorni magnetoterapia Cosa ne pensa? 6 mesi feci anche una Moc e andava bene … Cosa ne pensa? Grazie per una eventuale risposta Saluti Annalisa
Salve dott ho 40anni è da un po di anni che ho problemi con le gambe ho sempre dolore soprattutto alla sinistra nel 2019 inizio ad avere dolori che non passano mai faccio una risonanza con risultato coxartrosi bilaterale con formazionigeodico cistiche del tetto acetabolare con associato edema intraspongioso peri lesionato faccio un intervento in artoscopia per impunemente femore acetabolare dopo il tutto ad oggi continuo ad avere sempre dolore ad oggi rifaccio una risonanza con risultato coxarttosi avanzata bilaterale ecc cosa mi consiglia arrivederci
Buonasera. Purtroppo in caso di artrosi avanzata l’unica soluzione è quella protesica. In caso non l’avesse già fatto è molto importante la fisioterapia intesa come terapie manuali (pompage + decoaptazione della testa femorale) e rinforzo muscolare globale ( con maggior attenzione al medio gluteo) propriocettiva e core stability. Inoltre l’innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo possono comunque darle benefici e migliorare la qualità di vita. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Giovanni Rubino
11 mesi fa
Si puo’fare la protesi al ginocchio bloccato da una frattura al piatto tibiale.
Buongiorno Dottore ho 45 anni sono una mamma, lavoro in un call center per cui sono molte ore seduta. Allego risonanza magnetica bacino, anche e lombosacrale vorrei un consiglio se fosse possibile operare, ho problemi a muovermi, la schiena si blocca molte volte e ho difficoltà a stare seduta e camminare con forti dolori specie alle anche avendo una displasia. Assumo già antidolorifici (palexia 150 mg) ma non è una soluzione. La prego mi aiuti.
Vincenzo
2 anni fa
Buonasera Dottore, Sono uno sportivo agonista da 21 anni quasi, recentemente ho iniziato ad accusare dolore durante il normale svolgimento della pratica sportiva. Ho effettuato una risonanza magnetica, strutture meniscali, tendinee e legamentose regolari. Unica irregolarità: una “formazione tondeggiante di 7mm con segnale simil condrale” , addossata al profilo del condilo femorale mediale, nella porzione anteriore della gola intercondiloidea.
Ho sentito il parere di due ortopedici della mia zona (Provincia di Chieti). Uno dei due mi ha consigliato di frammentarla con onde d’urto ed eventualmente altri trattamenti fisioterapici. L’altro specialista mi ha consigliato, considerata la mia giovane età (27 anni) un “lavaggio” chirurgico non invasivo dell’articolazione.
I due approcci (chirurgico e conservativo) ricevuto praticamente a distanza di 5 giorni l’uno dall’altro, mi hanno un pochino disorientato. Potrei avere un suo parere a riguardo?
Buonasera, se vi è una neoformazione condrale all’interno del ginocchio non è possibile “bombardarla” con le onde d’urto. Anch’io consiglierei un intervento in Artroscopia per la rimozione. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Nicola
2 anni fa
Buona sera dottore o fatto l’anca destra mese di luglio preso infezione rifatto intervento e messo spaziatore antibiotico rifatto protesi da 20giorni ma o dolori atroci a camminare dal gluteo al ginocchio grazie
Buongiorno, dopo soli 20 giorni da una revisione di protesi d’anca può essere normale avere dolore. Questo dolore potrebbe anche derivare dai nervi della colonna vertebrale. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
luca
2 anni fa
Buongiono dottore, ho 50, anni faccio sport regolarmente ed intendo a continuare a praticarlo,. Da RX ed RNM al ginocchio sx risulta vistosi fatti artrosici, soffetenza ossea del piatto tibiale esterna, artrosi tricompartimentale accentuati nel lato femore-rotuleo. Ho dolori quando fletto la gamba oltre i 90 gradi. È utile il trattamento lipogems? Grazie
Buonasera, il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo rappresenta il più indicato per l’artrosi al ginocchio. Ovviamente non ricostruisce la cartilagine consumata ma previene il suo ulteriore consumo. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Francesca
2 anni fa
Salve Dottore, per una contropatia femoro-rotulea di primo grado è indicato il trattamento con cellule staminali mesenchimali? Pratico sport tutti i giorni ad alti livelli ed ho paura che nonostante non avverta dolore quando mi muovo la situazione possa degenerare in futuro. Lei cosa mi consiglia?
Buongiorno Se il suo ginocchio mostra già una sofferenza cartilaginea anche se iniziale è comunque destinato ad usurarsi nel tempo anche senza dolore In più facendo attività sportiva intensa questa possibilità aumenta. Il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo rinforzerebbe la cartilagine in modo da renderla meno usurabile. Si attua anche in pazienti asintomatici Cordiali saluti Dott. Pierantonio Gardelin
Loredana
2 anni fa
Buonasera Dottore ho eseguito MOC femorale e rachide lombare di controllo. Ho 55 anni e sono in menopausa da circa 5 anni. L’esito del femore sinistro (io accuso dolori al destro) evidenzia T-Score di -2.50 mentre lo studio densitometrico al rachide lombare evidenzia T-Score di – 1.49. Le chiedo se eventualmente se lei si occupa anche di questa patologia.
Egr. Dottore, sono una ragazza di 28 anni, normopeso, ed ho sempre fatto attività fisica. circa 5 anni fa, dopo uno sforzo in palestra ho iniziato ad accusare un dolore fortissimo alla gamba sinistra, nella fascia anteriore/interna della coscia. questo dolore inizialmente regrediva spontaneamente e dopo poco. col passare del tempo, invece, è stato sempre più frequente e più intenso, tant’è che ho interrotto l’attività sportiva. attualmente questo disagio lo ho anche a riposo, ad entrambe le gambe ed associato a pizzicori, bruciori e fastidi. non riesco a fare passeggiate o a stare in piedi per troppo tempo. nell’ultimo anno sono comparsi dolori sui glutei, all’inguine e ai fianchi, sopra l’inguine non lateralmente, che ormai avverto quotidianamente. ho fatto numerosi accertamenti, dai quali è emerso : nella EMG: sofferenza neurogena cronica di entità moderata nei territori muscolari di pertinenza radicolare l4,l5 di sinistra, lieve sofferenza del nervo cutaneo laterale del femore di sinistra, dalla RM del bacino: modeste disomogeneità delle contrapposte superfici coxofemorali con sfumata sofferenza contrale e dell’osso subcondrale, più evidente a livello dei tetti acetabolari. non attuali focolai di sofferenza osteocondrale. nelle coxofemorali è presente un impegno reattivo sinoviale bilaterale con falda fluida intrarticolare, più significativa a sinistra. non alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle teste femorali. modesto impegno reattivo a carattere infiammatorio a carico delle componenti tendinee in sede peritrocanterica bilaterale. sostanzialmente nella norma le componenti muscolo tendinee visualizzate. modesto ispessimento del nervo cutaneo laterale del femore in prossimita della sias di sinistra con sfumata alterazione dell’intensità del segnale come per sofferenza di modesta entità. si associano alterazioni reattive loco regionali a livello delle inserzioni tendinee della spina iliaca antero superiore. ho effettuato anche la rm alla zona lombo sacrale ed alla gamba, nonché ecografia all’addome, il tutto senza esito positivo. attualmente ho effettuato la prima infiltrazione di acido ialuronico alle anche, come prescrittomi dall’ortopedico. tuttavia non vedo miglioramenti dopo una settimana, anzi, i problemi sono persistenti. volevo chiederle se ritiene che questo sia l’approccio più adeguato alla mia condizione, e se, eventualmente a fine del ciclo di 3 infiltrazioni la terapia non funzionasse, cosa dovrei fare e se esiste un rimedio definitivo. La ringrazio
la sua storia clinica non è di facile interpretazione. L’EMG positiva ci porta a pensare ad un dolore di tipo nevralgico quindi consulterei un neurologo in gamba. Poi mi aggiorni tramite mail dott.gardelin@gmail.com. Intanto finisca il ciclo di acido ialuronico incominciato chiedendo al collega che lo esegue di farle il test alla lidocaina in modo da fare diagnosi differenziale con una problematica di anca. Faccia fisioterapia nel senso di trattamenti manuali (anche osteopatia) + esercizi di ginnastica posturale per rinforzo muscolare, propriocettiva, core stabilità e stretching.
Mi tenga informato,
Dott. Pierantonio Gardelin
Federica
2 anni fa
Buongiorno professore mia figlia ha 14 anni ed ha un distacco di cartilagine dovuto ad un trauma sportivo. Ci hanno prospettato intervento artroscopico di ripristino della cartilagine distaccata e trattamento con cellule mesenchimali. Ci sono controindicazioni per questo trattamento vista la giovane età?
assolutamente nessuna controindicazione in rapporto all’età della paziente.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Cristiano
2 anni fa
Buongiorno, ho 33 sono affetto da alluce rigido da 3 anni. Sono un professionista dello sport e non ho nessuna intenzione di smettere. Ho provato molte terapie fra cui anche infiltrazioni di cortisone, il dolore non è mai calato. L’artrosi non è ancora in stadio avanzato, fortunatamente sta degenerando lentamente ma di anno in anno perdo sempre più mobilità e il dolore aumenta, oltre che avere un evidente ingrossamento dell’articolazione dell’alluce. Ovviamente come immaginerà ho già visto molti suoi colleghi ma non ho intenzione di farmi nessun intervento chirurgico nel breve termine. Ritiene che potrei fissare un consulto con Lei per valutare soluzioni alternative all’intervento?
purtroppo non mi occupo di patologie del piede mi spiace.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Alessandro Mati
2 anni fa
Buongiorno Dottore Mi chiamo Alessandro , ho soltanto 27 anni. Sono affetto da artrosi dell’ anca bilaterale. Fino a a maggio 2020 non ho mai avuto dolori o fastidi ma dalla fine della pandemia inizio ad accusare , dolori , fastidi e limitazione di mobilità. L’ ortopedico specialista per le anche che mi ha visitato ha dato come responso artrosi anca bilaterale sottoponendomi a infilitrazione di acido jaluronico 15 giorni fa. Da piccolo all’ età di 13 anni sono stato sottoposto ad invervento di osteotomia coxofemorale bilaterale per pregressa epifisiolisi bilaterale con lato peggiore a sinistra. Essendo molto giovane sono davvero impaurito. Il professore specialista per le anche che mi operò anni fa a firenze purtroppo è andato in pensione e mi fidavo ciecamente. Avrei piacere di parlare con lei , avendo letto grandi cose sul suo operato , per arrivare ad una possibile soluzione. Io vivo a firenze , visita anche da queste parti Dottore ? In quale modo possiamo metterci in contatto?
Buongiorno, purtroppo non visito a Firenze. Visito a Roma attraverso il Centro Nazionale Artrosi di Monza o a Milano. Trova tutte le info a questo link: https://pierantoniogardelin.it/contatti/
Cordiali saluti, Dott. Pierantonio Gardelin
antonio
2 anni fa
Salve dottore io mi chiamo antonio ho 47 anni circa 22 anni fa ho fatto un incidente di moto procurandomi la rottura del legamento collaterale esterno menisco e quasi rottura del legamento crociato anteriore e frattura della spina tibiale tutto questo al ginocchio sx. E chiaro che dopo 22 anni sarebbe uscita l’artrosi ma non ho ma i sofferto molto tranne che nell’ultimo periodo dopo la pandemia. Il ginocchio dx invece soffre di condropatia rotulea ma non so di grado problema che usci fuori nel lontano 2013 assieme al conflitto femore acetabolare ma che facendo un lavoro di rinforzo muscolare risolsi pienamente il problema.Nel 2018 poi l’anca dx incomiciò a darmi molto fastidio e decisi di contattare l’ortopedico che mi consigliò un trattamento da lui messo a punto per gli inoperabili e i pazienti giovani il trattamento si chiama C.A.S.L.I.T.in artroscopia il quale consisteva nello strecting meccanico degli adduttori rompendo tutte le calcificazioni che c’erano lavaggio dell’articolazione e inniezione di acido iarulonico risultato vine dolori e fastidi Ora che è successo il 16/02/2020 sono caduto al lavoro da una scala procurandomi una frattura composta del trochide omerale sinistro dopo un mese scarso mi sono ritrovato con gli stessi e identici dolori alle ginocchia il sinistro con un po di versamento il dx no ma molto dolente(tengo a precisare che il ginocchio sx alcuni mesi prima si era gonfiato ma che dopo alcuni giorni con applicazione di ghiaccio era tornato come prima)quindi daccapo torno agli esercizi ma purtroppo questa volta a farli sempre iniziano a essere doloranti alle le ache la dx molto la sinistra meno ora mi chiedo quale beneficio posso trarre dalle cellule mesenchimali
visto che si tratta di problematiche artrosiche il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo è sicuramente consigliato sia per calmare la sintomatologia sia per nutrire la cartilagine rimasta e rinforzarla in modo da ritardare un ulteriore suo consumo. Ovviamente come lei ben sa la fisioterapia costante è un supporto fondamentale al buon funzionamento delle sue articolazioni.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Rosina
2 anni fa
Buongiorno Dottore, mi chiamo Rosina e ho 45 anni. In seguito ad un forte dolore al ginocchio e alle anche ho fatto una risonanza da cui è risultata un’artropatia degenerativa femoro-tibiale e femoro-rotulea con focale lesione osteocondrale nella zona di carico, rotula in iperpressione esterna, versamento articolare e menisco bicompartimentale. Ho eseguito anche raggi alle anche dove il referto parla di iniziali fenomeni coxo-artrosici bilaterali con sclerosi dei tetti acetabolari e lieve riduzione dello spazio articolare. Dopo i risultati ho effettuato delle terapie dal fisioterapista e delle infiltrazioni di acido ialuronico al ginocchio, sotto consiglio dell’ortopedico. Nonostante le terapie che sto eseguendo, il dolore alle anche è molto forte e mi limita nei movimenti più banali. Volevo chiedere a Lei un suo consiglio e parere. Cordiali saluti, Rosina.
Buongiorno signora, non potendo vedere le immagini non riesco a darle una risposta accurata comunque la problematica alle anche non sembrerebbe rilevante. Al ginocchio invece potrebbe esistere una problematica degenerativa più importante. Alcune domande: ha problemi di dolore alla colonna vertebrale? Fa attività sportiva? È normopeso?
se potesse inviare le immagini delle radiografie alla mia segretaria, la cui e-mail si trova a questo link: https://pierantoniogardelin.it/contatti/, potrei essere più preciso nei consigli.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Daniele Vaccari
3 anni fa
Buongiorno Dottore, mi scusi ma la protesi con rivestimento della testa femorale di cui lei parla ed è sostenitore, per quali casi risulta idonea ?? Le problematiche metallo-metallo legate ai “detriti” o al rilascio di ioni metallo nel sangue, sono ancora presenti o sono state ovviate ? Grazie Daniele TV
Graziella
3 anni fa
Buonasera, ho 63 anni e da due mesi ho un dolore che coinvolge la parte laterale interna del ginocchio . Il dolore si manifesta quando il ginocchio è sollecitato a carico, esempio quando mi alzo da un divano o scendo le scale . Nel salire le scale o nel camminare avverto un leggero fastidio .
Responso RX DX sotto carico I rilievi appaiono invariati rispetto al precedente controllo del 14.09.2016 Sostanzialmente conservata l’ ampiezza della rima articolare femoro-tibiale sia nel comparto mediale che laterale. Iniziale sclerosi subcondrale a livello dell’ emipiatto tibiale laterale. Non evidenti calcificazioni dei tessuti molli periarticolari. Tenore calcico nei limiti.
Responso R.M. Risolto il problema della spongiosa di significato algodistrofico a livello condilo femorale mediale. Si segnala la comparsa di area di edema della spongiosa da sofferenza dell’ osso subcondrale a livello dell’ emipiatto tibiale mediale senza delimitazione attuale di focolai di osteonecrosi. Disomogeneità d’ intensità di segnale della cartilagine sovrastante come per fenomeni di condromalacia. In corrispondenza del corno posteriore del menisco mediale permane apprezzabile disomogeneità d’ intensità di segnale come per fenomeni degenerativo- meniscosici, senza immagini di rottura a tutto spessore nel suo contesto. Invariati i rilievi pertinenti al menisco laterale , ai crociati, ai collaterali , al tendine rotuleo ed al tendine del muscolo quadricipite . Rotula sostanzialmente in asse con disomogeneità d’ intesità di segnale della cartilagine femororotulea come per fenomeni di condromalacia soprattutto a livello della faccetta mediale della rotula ove si delimita piccola area di esposizione dell’ osso subcondrale estesa per circa 4 mm. Minima falda di versamento intrarticolare con associato ispessimento della plica sinoviale sovrapatellare, dimensione fluida della borsa anserina all’interno della quale si riconosce un corpo non calcifico del diametro di 7 mm.
Puo’ dirmi qualcosa in merito agli esiti sopra esposti ?
come già successo in precedenza allo stesso suo ginocchio c’è una sofferenza ossea questa volta a carico del piatto tibiale mediale. Non so come abbia risolto una medesima problematica ma normalmente io consiglio di non sovraccaricare il ginocchio, terapia intramuscolare con clody ed eventuale magnetoterapia di supporto. In questo periodo di dolore è molto importante non perdere il tono muscolare facendo esercizi di potenziamento isometrico. Risolta la problematica ossea tratterei quella cartilaginea (soprattutto a carico della rotula) con delle infiltrazioni locali. Si va dal classico acido ialuronico a quelle di medicina rigenerativa con sistema APS o con utilizzo di mesenchimali dal tessuto adiposo. Infine valuterei anche un plantare con Cuneo pronatorio/valgizzante per cercare di scaricare il compartimento mediale.
Cordiali saluti,
Dottor Pierantonio Gardelin
Prenota una visita:
Puoi prenotare una visita nei miei ambulatori di Milano, Bari, Taranto Matera cliccando qui:
Buongiorno
Ho sentito parlare di questo intervento denominato” CASLIT”
X il conflitto femori-acetabolare
Volevo sapere cosa ne pensa e se lo consiglia
Ho 59 anni
Grazie
Buongiorno il conflitto femoro-acetabolare può essere causa di artrosi all’anca. Tutti gli interventi conservativi devono essere eseguiti in età giovanile. Suppongo che a 59 anni si sia già instaurato un processo artrosico tale per cui questi interventi non ottengono risultati definitivi.
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno
Ho fatto infiltrazioni di cellule staminali al ginocchio è possibile che a distanza di due mesi il dolore alle ginocchia non è mai passato grazie x una risposta
fa parte di problematiche che può avere un ginocchio artrosico, continui con la fisioterapia/rinforzo muscolare e attenda il beneficio che arriverà nei prossimi mesi
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno
Sono stato operato 5 mesi fa di protesi anca.Dopo 5 giorni di fisioterapia mi è stata diagnosticata la frattura del femore con emorragia interna.Ora ho delle calcificazioni.Se procedo con intervento per toglierle,che probabilità ho della loro ricomparsa?
Cordiali saluti
Mauro
Buongiorno e per sapere se le calcificazioni sono ancora attive si dovrebbe fare una scintigrafia. Al tempo stesso bisogna capire se le calcificazioni stesse sono causa di un problema oppure possono essere lasciate senza recare danni alla
funzionalità della protesi
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve,
ad un ragazzo di 14 è stato diagnosticato mezzo RM “Edema dell’osso sub-condrale” del condilo femorale laterale.
in alternativa a terapia tecar + laser + iniezioni acido ialuronico, si potrebbe valutare un’ipotesi di intervento “subcondroplastica”?
Mi riferiscono di pareri contrastanti su terapia tecar e laser per ragazzi in fase di sviluppo, per cui le chiedevo se tramite invio del formato digitale di RM fosse in grado di poter valutare l’eventuale prenotazione di un appuntamento.
La ringrazio anticipatamente per l’attenzione che vorrà dedicarmi
Buongiorno mi spiace ma non ho esperienza di trattamenti su pazienti al di sotto di 18 anni e.
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Dottore buonasera,cosa significa inspessimento dell’osso femorale?E cosa si può fare per guarire?
Buonasera
Dipende. Ho poche informazioni per darle delle risposte corrette. Ma lei ha una protesi a livello femorale? Ha dolore?
Dott. Pierantonio Gardelin
Buona sera dottore, ho letto un suo articolo sulla Gazzetta dello sport lo scorso dicembre 2022 per le problematiche relative alle anche. Sono un uomo di 50 anni che ha sempre giocato a calcio e calcetto fino all’età di 38 anni. Da qualche mese lamento dei dolori ad entrambe le anche, all’inguine, all’interno coscia e a volte anche sul lato frontale della coscia destra. Io nel frattempo ho fatto numerosi esercizi di rinforzo muscolare per glutei, quadricipiti, estensori posteriori, cyclette.un pò di nuoto e stretching dello psoas. I dolori a volte diminuiscono a volte ritornano insistenti ma ho comunque sempre la sensazione di avere la muscolatura delle anche sempre indolenzita Ho chiesto al mio medico di base e mi ha fatto fare delle radiografie delle anche e del bacino. E’ emerso che sono “ridotte le ampiezze delle rime articolari coxfemorali reperto più evidente a sinistra dove si apprezza sovracopertura del tetto acetabolare e appuntimento del ciglio”. Che cosa devo fare dottore? Venire a visita?
Buonasera
Si purtroppo i dolori muscolari che lei lamenta derivano da problemi artrosici delle anche.
Prenda appuntamento a milano, taranto, bari o
Matera e ne parliamo
Cordialmente
Dott. Pierantonio Gardelin
Buon pomeriggio Dottore, cosa vuol dire:
Modesta disomogeneità del segnale in corrispondenza dei tessuti molli sul versante laterale e dorsale del mesopiede in relazione a verosimili fenomeni flogistici di ndd?
la ringrazio anticipatamente
Premettendo che non mi occupo di chirurgia del piede interpreto il referto che evidenzia una problematica infiammatoria di NDD cioè di natura da determinarsi che non si capisce se postraumatica, degenerativa, artrosica o artritica.
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dottore, mia madre, 78 anni, soffre da anni di problemi lombari e a ginocchia. Da Rx rachide in toto si evince: Rachide dorsale in asse con moderata scoliosi lombare dx convessa; discreta spondiloartrosi osteofitosica CDL; grossolani ponti ossei in sede lombare lateralmente tra L3 e L4; in LL conservata la morfologia dei metameri DL; anterolistesi di primo grado di L3 e L4; discopatie lombari multiple; osteoporosi. Da Rx ginocchia sotto carico emerge: artrosi femoro-tibiale bilaterale; ridotti in sede mediale gli spazi articolari; minimo valgismo articolare sx; in LL artrosi femoro-rotulea; osteoporosi. Dalla DEXA si legge: colonna L1-L4 osteopenia -1,4; femore sinistro collo osteopenia -2,1; femore sinistro intero osteopenia -2,0. Si è rivolta ad un ortopedico che le ha prescritto per ginocchia: clody 200, una fiala ogni 3 giorni per 45 giorni; per la lombare: pregabalin 75 mg due volte al giorno per 30 giorni. Il medico di medicina generale ritiene che sia una terapia troppo aggressiva, considerato che mia madre, al momento, ha solo un dolore al ginocchio destro che non le impedisce di svolgere le funzioni quotidiane salvo salire e scendere le scale e camminare a lungo. Per la lombare, dopo una cura di qualche giorno con ibuprofene, al momento non ha grossi problemi. Cosa ne pensa? Considerato che prende farmaci per problemi cardio-vascolari (triatec 10 mg, sequacor 1,25 mg, cardioaspirina, norvasc 5mg, snaptag 10 mg) oltre ad eutirox 100 e vitamina D ogni settimana, può fare la terapia datale senza effetti collaterali?Mi scuso per essermi troppo dilungato e La ringrazio in anticipo per la risposta che potrà e vorrà darmi. Buona giornata e buon lavoro.
Buongiorno da quanto descritto sembrerebbe +1 problematica derivante dalla colonna vertebrale che si irradia alle ginocchia per questo è molto importante eseguire costantemente esercizi di fisioterapia ed eventualmente utilizzare terapia infiltrativa sia per la colonna che per il ginocchio destro Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno, maschio, 40 anni, da tempo periodicamente soffro di dolore alla schiena e gamba destra. Ho effettuato diverse visite dove riscontrano nulla di particolare, solo lieve riduzione spazio tra L5S1( visibile tramite rmn)
Alla visita ortopedica tutto ok, l unica cosa che non è nella norma è:
Anca mobile e indolente, LIEVE RIDUZIONE IR( ?)
Ho effettuato anche rmn lombosacrale+bacino.
Per quanto riguarda il bacino nella rmn han trovato una piccola cisti intrasinoviale nella giunzione testa collo. ( nessuno ha spiegato che significa)
Nella rx bacino, anca dx e sx riporto quanto segue:
Rapporti articolari conservati
No lesioni ossee strutturali
Al passaggio tra testa e collo del femore dx Millimetrica area ovalare sottocorticale di relativa demineralizzazione ossea, possibile lacuna relativa alla cisti vista nella rmn.
Gli spazi articolari coxofemorali conservano normale ampiezza
Una minuscola opacità ossicalcifica si proietta in adiacenza al margine laterale del tetto acetabolare sinistro.
Questo ultime righe in particolare che significano?
Grazie mille della consulenza, aiuto e supporto.
Buongiorno
La formazione ovalare a livello della giunzione testa collo non costituisce patologia
Come neanche la piccola calcificazione a sin a livello acetabolare
Il suo dolore potrebbe essere di origine posturale quindi le conviene mettersi in mano ad un buon fisioterapista
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buonasera dottore Gardelin, sono un a donna di 73 anni, alcuni giorni fa mentre camminavo ho sentito uno spacc al ginocchio destro, un fortissimo dolore che mi impediva di camminare. Mi è stato prescritto brufen per 5 giorni ghiaccio, bendaggio e arto sollevato e bendaggio. Siccome il dolore persisteva ho eseguito una rm. le ripoto il referto: modica falda di versamento articolare. Menisco mediale dismorfico e disomogeneo, con irregolare rottura della superfice inferiore del corpo e del corno superiore.
Concomita discreta condropatia femoro-tibiale mediale, con piccola areola di edema subcondrale del condilo femorale interno.
Lievemente disomogeneo il menisco laterale.
Nei limiti i legamenti crociati, i collaterali, il tendine del quadricipite e il rotuleo.
Discreta condropatia rotulea, con plurime aree di edema della spongiosa subcondrale a livello della faccetta laterale. Le chiedo puo darmi una lettura della situazione del mio ginocchio? Ho bisogno di un intervento , ho c’è un terapia conservativa da poter seguire? Mi scuso per la lunghezza del mio quesito ma le confesso che sono molto preoccupata.
La ringrazio infinitamente per la sua disponibilità. Cordiali saluti Ester
Buongiorno
Dalla risonanza magnetica sembra un ginocchio usurato che potrebbe giustificare dei dolori cronici. Comunque è descritta un’area di edema che potrebbe essere la causa del suo dolore acuto. Normalmente si tratta con farmaci della categoria dei bifosfonati. Io utilizzo in questi casi il Clody 1 fiala intramuscolo per 6 gg e successivamente 1 la settimana per 6 settimane. Provi ad utilizzare 2 stampelle per proteggere io carico per un paio di settimane
Dott. Pierantonio Gardelin
Buonasera, ho fatto protesi totale ginocchio sx 3 mesi fa, il ginocchio dx è artrosico da protesi totale ma ad ora non ho dolori importanti. Però ho dolori all’inguine destro che a volte arriva all’anca e anche al gluteo. Sono stati esclusi problemi all’anca. É possibile che questi dolori siano portati dal ginocchio artrosico?
Buonasera
Può succedere che la problematica artrosica del ginocchio porti un’alterata funzionalità delle articolazioni a monte o a valle. Quindi conviene farsi seguire da un buon fisioterapista per controllare eventuali posture errate
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve, ho 19 anni e da diversi mesi ho dolore al ginocchio causato dal morbo di osgood-schlatter. L’ho riscontrato più di un anno fa, ma dopo poco tempo non ho più sentito dolore e sotto il consiglio del medico di famiglia che disse che si sarebbe risolto in autonomia, ho lasciato stare. Qualche mese fa però si è nuovamente infiammato ed è tornato il dolore. Ho fatto 5 sedute di onde d’urto ma non è migliorato. Ho praticato per tanti anni calcio quando ero più piccolo, e penso il problema derivi da quello, e ora mi alleno in palestra con i pesi ma da quando ho sentito il dolore non alleno le gambe per paura di peggiorare la situazione. Cosa posso fare? Grazie
Buongiorno innanzitutto è fondamentale fare una diagnosi certa. Il problema può derivare dal tenere rotuleo o dalla articolazione femoro-rotulea in questo caso le terapie sarebbero differenti. Le consiglio di fare una risonanza magnetica. Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve , dopo infortunio la risonanza,oltre a una rottura subtotale prossimale del crociato anteriore,riporta un edema post contusivo della spugnosa ossea dei capi articolari femorali e tibiali,
Con depressione della corticale ossea del condilo femorale laterale per lesione da impatto.
Mi saprebbe dire che cosa sarebbe e se l infortunio è grave,buona giornata
Buongiorno. una lesione del legamento crociato anteriore è un danno importante per il ginocchio. provoca instabilità tale per cui non si riesce a praticare sport di contatto o traumatici.le altre problematiche rilevate alla risonanza magnetica sono molto comuni in questi casi
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dottore,
la conosco perché nel 2019 mi ha eseguito un intervento di protesi all’anca perfettamente riuscito. A mio figlio Edoardo, 21 anni, giocatore di basket di buon livello, è stato diagnosticato un impigement all’anca sinistra. Le chiedo, nel caso sia necessario un intervento chirurgico, se voi fate questo tipo di operazione. Oppure se esistono cure conservative realmente efficaci. Cordiali saluti
bisogna valutare un intervento in Artroscopia e io non ne eseguo
Consiglio il dott Federico della rocca presso humanitas rozzano
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore, Le scrivo per chiederle un parere circa la miglior terapia che si può eseguire in una condizione di gonartrosi bilaterale di mio padre. Ha 62 anni e già da diversi mesi accusa ad entrambe le ginocchia (soprattutto dx) scricchiolii durante la deambulazione e forte dolore nella zona in basso (a livello dell’articolazione con la tibia) soprattutto dopo sforzo, ma anche a riposo. Premesso che nel mese di luglio si era già sottoposto ad una RM che ha rilevato un’alterazione morfologica del menisco (il dx), pochi giorni fa ha effettuato una rx bilaterale, il cui referto riportava: modico atteggiamento in valgismo del ginocchio. Discrete note di gonartrosi. Discreta riduzione delle rime articolari prevalentemente la mediale. Rotula in asse. Non lesioni ossee focali.
Un primo consulto ortopedico ci ha indicato una condizione gonartrosica normale per la sua età e un problema invece a livello del menisco che necessita di intervento in artroscopia. Sarebbe possibile questo o sarebbe necessario anche intervenire sulla condizione di consumo della cartilagine?
La ringrazio per l’eventuale risposta.
Camilla
Se la lesione maniscale è stata causata da un trauma è probabile che senza intervento chirurgico non si possa risolvere, quando invece c’è un dolore comparso in assenza di un trauma, è probabile che si tratti di una problematica degenerativa non da operare ma da curare sia il menisco che la cartilagine con trattamenti infiltrativi dall’acido ialuronico alle cellule mesenchimali (staminali da tessuto adiposo)
Dott. Pierantonio Gardelin
Buonasera, porto la mia strana storia, che a quanto pare non ha fine. Cerco di esser breve. Ho 40 anni, 80 kg x 1,80 di altezza. Ad agosto tagliando il giardino ho avuto una mega fitta al polpaccio sx, un bruciore pazzesco, il giorno dopo per i 3-4 gg successivi non riuscivo a camminare…. Pian piano si è risolta, ma a fine ottobre, sempre camminando a casa, ho avuto un altra fitta e questa volta ho fatto un eco… -lesione distrattiva di I grado del terzo inferiore del gemello mediale con area di destrutturazione fibrillare di circa 12x3mm di diametro assiale con evidente tessuto riparativo nel contesto e modesta iperemia lesionale. Non raccolte. A oggi, a distanza di 2 mesi il polpaccio continua a farmi male, soprattutto a letto. Sento pulsazioni, fitte tipo spilli, mai in un punto fisso, ma nell area del palpaccio, a volte nella parte interna e a volte in quella esterna….. Faccio stretching palestra, leg curl, cammino molto…… Perché non passa? E soprattutto come mai 2 volte degli strappi semplicemente camminando? Grazie
Non ho molta esperienza di lesioni muscolari
Quindi non so rispondere con esattezza alle sue domande mi spiace
—
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Egregio Dottore, Le chiedo un parere rispetto all’esito della risonanza magnetica effettuata al ginocchio e al piede dx, di cui allego referto e immagini principali, effettuata in quanto il ginocchio stesso appare gonfio da un po’ di tempo e dolornate nel piegarmi o in alcuni movimenti.
RM ginocchio destro
Le fibrocartilagini meniscali sono regolari per morfologia e intensita’ di segnale
La rotula e’ lievemente extra ruotata con spessore cartilagineo conservato
Non si osserva significativo versamento articolare
Le strutture ligamentose dei crociati e dei collaterali sono regolari per morfologia e intensita’ di
segnale.
E’ rilevabile qualche minima alterazione della cartilagine di carico del condilo femorale esterno
senza alterazioni subcondrali.
Da questo lato si osserva in sede iuxtametafisaria una piccola formazione d’aspetto cistico.
Il tendine rotuleo tendine femorale sono regolari
Non si osserva significativo versamento articolare
Non si rilevano evidenti alterazioni del trofismo scheletrico
.
RM avampiede destro
Non si rilevano evidenti alterazioni del trofismo scheletrico
Le articolazioni metatarso-falangee sono regolari e in particolare le superfici articolari appaiono
nette.
In presenza di una modesta reazione flogistica bursale e a livello del secondo e terzo spazio
intercapito-metatarsale, non si osserva tessuto patologico.
I tendini flessori ed estensori sono regolari con una modesta flogosi a livello del flessore del
secondo dito
Mi desta preoccupazione la formazione di aspetto cistico… Significa che si è formata all’interno dell’osso? Sono un po’ allarmata e spero sia nulla di grave
La ringrazio anticipatamente
Un saluto cordiale
Daniela Piroddi
Buongiorno
Niente di preoccupante alla ecografia
La sua problematica è probabilmente di origine rotulea che migliora con delle sedute di fisioterapia ed esercizi mirati per la rotula
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Con una rm rachide lombosacrale riesco a vedere il sacro illiaco sx?
Sì, si può vedere
Buongiorno Dottore, Le scrivo per ricevere un parere circa l’esito ecografico eseguito sul mio ginocchio e sul piede destro. Non ho subito traumi, ma ho fastidio in appoggio, gonfiore e sono preoccupata. Allego documentazione e La ringrazio anticipatamente
Immagine WhatsApp 2022-11-13 ore 11.09.58.jpg
Buongiorno , mi chiamo Andrea e ho 52 anni da anni ho una condromalacia di secondo grado femoro tibiale al ginocchio sx , anni fa mi avevano consigliato un intervento di osteotemia per mettere in asse la gamba . Attualmente vado in non ho dolori importanti però non riesco a piegare e raddrizzare l’arto secondo lei conviene effettuare la protesi a questa età ?
Grazie
Buongiorno
L’età è importante ma ancor più la gravità della sua patologia per determinare un’indicazione ad impiantare una protesi di ginocchio. Se lei mi riferisce una condropatia di secondo grado non trovo corretto eseguire suddetto intervento.
Dott. Pierantonio Gardelin
Gent.mo dr.Gardelin,
tre mesi fa sono stato operato di protesi totale al ginocchio dx, presso l’ Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. Ad oggi non riesco a percorrere più di 200 metri con fluidità, è come se avessi una zavorra che comprime la gamba impedendomi di camminare. Avverto anche un dolore pungente sul lato esterno del ginocchio che non mi consente di piegare la gamba. Secondo la Sua esperienza, è una situazione transitoria o vi è la necessità di rivedere la protesi inserita? La ringrazio anticipatamente per la considerazione e cordialmente saluto.
Dopo 3 mesi è molto frequente avere ancora dei disturbi. Mese dopo mese dovrebbe avvertire piccoli miglioramenti se continua ad eseguire gli esercizi di fisioterapia e un corretto schema della deambulazione
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Deformazione dei capi ossei con sclerosi nelle strutture articolari. Ridotta la tonalità valcica
Buongiorno
Niente di preoccupante alla ecografia
La sua problematica è probabilmente di origine rotulea che migliora con delle sedute di fisioterapia ed esercizi mirati per la rotula
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve, Dott. Gardelin, grazie per questo bel servizio che offre.
Sono un uomo di 41 anni.
10 anni fa, nel 2012, ho subìto un intervento di ricostruzione combinata LCA-LCP con tendini da donatore, operazione fatta a seguito di un violento trauma in una partitella amatoriale di calcetto avvenuta qualche anno prima, che riportò, per l’appunto, rottura di LCA e LCP, distrazione del collaterale mediale, mentre risultarono miracolosamente intatti, menischi e cartilagini.
. Sono tornato a fare tutto nella vita quotidiana, senza particolari problemi…faccio anche il cameriere extra e, per un servizio, sto in piedi anche 10 ore, non avvertendo alcun fastidio.
Raramente gioco a calcio, un po’ perche non lo amo particolarmente come sport, un po’ per paura psicologica di rompermelo di nuovo. Caricai questa operazione di tante ansie, e la paura di una nuova rottura mi accompagna sempre, anche nel quotidiano, tenuto conto anche che, nonostante l’impegno che dedicai alla fisioterapia, non sono mai piu riuscito a far tornare i muscoli della gamba operata a livello di quella sana.
Preferisco, pertanto, dedicarmi solo a bici, nuoto e lunghe camminate miste a un po’ di corsetta leggera. Partitelle di pallone, giusto una volta ogni tanto, senza mai metterci particolare agonismo.
Il mio dubbio riguarda le sensazioni che, a distanza di 10 anni, ho sempre avvertito e tuttora avverto sui movimenti di torsione.
Diciamo che tutti i movimenti in “valgismo” del ginocchio, mi producono una sensazione strana all’interno del ginocchio stesso (ad esempio un contrasto con gamba in valgismo sulla palla, durante una delle rare partite di pallone a cui partecipo).
Per cercare di farle capire meglio, è lo stesso movimento che riprodurrebbe un “pivot shift test”, dove, quando il ginocchio era rotto, cedeva, ora non cede piu, ma sento all’interno, anche a distanza di 10 anni come se “tirasse” qualcosa a livello laterale interno,a livello di quella che mi è stato detto chiamarsi la “zampa d’oca” , qualche volta anche a livello femoro rotuleo (sempre dalla parte interna). Sono gli unici movimenti che mi ricordano che ho una gamba operata, e me la fanno sentire un “pelo” diversa da quella sana. Peggio ancora, quando, ad esempio, provo a nuotare a rana, lì la sensazione di fastidio si protrae anche quando esco dall’acqua. .
Mi piacerebbe sapere, se , secondo voi, tutto cio sia normale oppure no.
Grazie anticipatamente se mi vorrà rispondere.
Buongiorno
Dopo una rottura del legamento crociato anteriore e/o di quello posteriore anche se ben ricostruiti non si riesce ad ottenere la completa stabilità e corretta biomeccaniva nativa. Quindi come nel suo caso in cui entrambi sono stati lesionati è normale avere una sensazione paragonabile alla sua descrizione
Mi raccomando mantenga una buona muscolatura
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dottore volevo sapere se questo intervento di prendere il grasso da ombelico e metterlo al ginocchio e pericolo e se lo fanno negli ospedali mia figlia a 40 anni eanno messa in lista per protesi voleva provare questa cosa del grasso che prendono da ombelico e un intervento che funziona ? Lo fanno in ospedale ?grazie
Buongiorno
è un intervento che funziona con le corrette indicazioni. Se non c’è più cartilagine le cellule mesenchimali prelevate dal tessuto adiposo non riescono a ricostruirla.
Ci sono alcuni ospedali in cui viene effettuato questo trattamento
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dottore. Ho 51 anni e sto facendo una cura con Clody 200mg a fiale (12 in totale) a giorni alterni le prime 6(fatta ieri la sesta),e una ogni 3 giorni le rimanenti. In associazione Algix60,due al die per i primi 3 giorni e poi una al die per i restanti 12 giorni. Ho un po di coxartrosi bilaterale con forti dolori fino alle ginocchia e appena smetto di prendere antidolorifici mi alletto totalmente. Ho fatto analisi per artrite reumatoide e sono in attesa dei risultati da portare al reumatologo perché ho anche dolori alle mani,spalle,gomiti e collo. Comunque,siccome ho dovuto sospendere Algix 60 perché ho iniziato ad avere dolori toracici più gonfiore alle caviglie( soprattutto a sinistra),volevo chiedere…….posso prendere il Deltacoetene 25mg che tralaltro mi fa pure più effetto, al posto dell’Algix mentre continuo cura con il Clody?????
Non ci sono controindicazioni tra l’assunzione di clody e deltacortene
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno, ho 40 anni, a seguito di rmn bacino per altre problematiche mi è stata trovata tra testa e collo del femore destro una formazione sottocorticale di tipo cistico a margini netti. Da riferir in prima ipotesi a lacuna da ernia intrasinoviale(~5mm).
Un altra simile ma più piccola si trova su aletta sacrale destra, al terzo medio della sincondrosi sacroiliaca.
Dottore di base dice che in parole povere sono dei buchini nell osso e di non preoccuparmi. Rifar esame rx e rmn bacino a 6 mesi
Un pò preoccupato lo sono.
Perché si formano?
È veramente utile rifar un rmn a 6 mesi o meglio aspettare almeno un anno? Crescono cosi rapidamente?
Grazie delle info e del suo prezioso tempo
Buongiorno
è molto frequente trovare queste lacune in quelle sedi descritte dalla RMN, si fa il controllo a 6 mesi perché non avendo uno storico, cioè la valutazione di un’altra immagine, si vuole semplicemente vedere che non ci sia nessun’altra evoluzione. Sono situazioni molto comuni che non portano sintomatologia e non portano altre problematiche in futuro. Si formano a causa di una alterazione di sviluppo della spongiosa ossea.
cordiali saluti
Dot. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore,
Le scrivo per conto di mia madre. Il 17 di maggio è stata operata di protesi anca sx. Continua a lamentare dolori inguinale, sopra il ginocchio e la parte posteriore della coscia che le porta ad una zoppia. La prima RX fatta dopo l’intervento non ha evidenziato anomalie unitamente al primo controllo ortopedico. Siamo a 4 mesi di distanza e continua ad avvertire dolori. Siamo un po’ preoccupati. Possibile che vi sia stata una mobilizzazione ovvero un allentamento della protesi a soli 4 mesi? oppure un’infezione? Su internet si leggono tante cose….
Cosa potrebbe essere dottore? Grazie
Buongiorno
Purtroppo le cause del suo dolore possono essere molteplici: si anche una mobilizzazione precoce però si dovrebbe vedere alla rx. L’infezione normalmente porta anche un rossore o sofferenza cicatriziale e edema/gonfiore locale. Un problema muscolare o posturale si dovrebbe risolvere col tempo e la fisioterapia
Oppure una patologia che non deriva dall’anca ma dalla colonna vertebrale per esempio
Dott. Pierantonio Gardelin
Buonasera dottore
È normale avere l’impressione di una gamba più lunga dopo una lipogems all’anca?
Grazie
Buongiorno,
se successivamente all’intervento si fosse creata un’infiammazione tale da coinvolgere i muscoli dell’anca allora si, potrebbe.
In questo caso ovviamente è una problematica transitoria che si risolve con qualche trattamento manuale da parte di fisioterapisti/osteopati
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dottore. Sono di Bari ed ho visto che lei visita sia nella mia città che a Taranto. Alcune domande: 1) per consentirle di valutare l’appropriatezza di una infiltrazione di mesenchimali al mio caso basta un referto radiografico (9/5/22) o serve altro (Rmn, tac…)? Tra l’altro il referto individua il problema solo a dx, ma un ortopedico afferma esserlo bilaterale, cosa che condivido pienamente per via della mia sintomatologia.
2) Lei effettua le infiltrazioni di mesenchimali solo a Milano?
Grazie
Buongiorno
Confermo che è sufficiente radiografia, può fissare appuntamento direttamente a Bari o taranto
Il dottore effettua infiltrazione cellule mesenchimali a Milano e Taranto
Cordiali saluti
Salve dottore circa 4 mesi ho fatto un intervento al crociato anteriore e menisco mediale.
Dopo due mesi post intervento fisioterapia il mio ginocchio era sempre gonfio mi consiglia di fare una ecografia da lì si nota che avevo un mare di versamento,e così mi prescrivono un RSM e siamo già al 3 mese post intervento da lì mi risulta una edema spongioso a livello tunnel dove vanno fissati invari legami,siamo al 4 mese facendo le varie terapia laser magneteo terapia palestra il discorso non cambia appena faccio qualche cosa di più mi gonfia e zoppicò…. consiglio? Grazie anticipatamente
Buonasera
Purtroppo non ho una grossa esperienza di complicanze post ricostruzione del legamento crociato anteriore.
Mi spiace di non poterle essere d’aiuto
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno dott.Gardelin da 4 mesi accuso dolore nella zona inguinale con espansione del dolore anche su metà gamba sx.Dopo varie terapie farmacologiche antinfiammatorie ho eseguito RM bacino dove l’esito è qui descritto:
Marcata distensione fluida come per borsite della borsa dell ileo-psoas di sx.Le dimensioni massime della stessa sono di circa 8cm in senso cranio-caudale e di circa 3×3cm su un piano assiale.Coesiste moderata quota fluida lungo l’articolazione coxofemorale sx in comunicazione con la stessa borsa.Aspetti coxartrosici a sx con relativo assottigliamento della cartilagine articolare,immagine similgeodica di circa 7mm sul versante acetabolare esterno ed alterazione edemigena della spongiosa ossea specie sul versante acetabolare.
Mi dica per favore cosa e in che modo posso risolvere questa situazione .
Grazie .
Buongiorno
Si tratta sicuramente di un artrosi dell’anca con compromissione anche
dei muscoli dell’articolazione
Si consiglia 20 sedute di laser + magnetoterapia, fisioterapia, terapie
manuali ed esercizi di ginnastica mirati per l’anca
In caso non desse risultati apprezzabili è necessaria una visita
specialistica e magari delle infiltrazioni anche con cellule
mesenchimali
Grazie e cordiali saluti
Buongiorno dottore,
Sono un ragazzo di 28 anni , da sempre sportivo , ma ho anche fatto diversi lavori pesanti tra cui i traslochi , un anno fa mentre lavoravo dopo il lockdown a casa ho ripreso a lavorare e ho accusato facendo un movimento veloce uno stack al ginocchio sinistro , all’inizio non ci ho fatto più di tanto caso perché il dolore in un paio di giorni è scomparso ma poi avevo una sensazione di fastidio che mi porto avanti da un anno , ho fatto rmn ad entrambe le ginocchia , il risultato è che ho avuto una lesione sottile al corno posteriore del menisco mediale e nel ginocchio destro ho una degenerazione del tessuto del menisco sempre al corno posteriore , andato già da un ortopedico e secondo lui dovevo fare solo rinforzo muscolare e così ho fatto e da un anno faccio regolarmente cyclette in casa per 1 ora/mezza ogni 2/3 volte a settimana , ho incrementato sicuramente la mia forza muscolare con gambe più toniche e snelle però accuso ogni tanto ancora fastidì , soprattutto al mattino quando mi alzo ho come la sensazione che c’è qualcosa che interferisce nella camminata poi quando sento stack si sblocca tutto e fino a sera non sento un vero dolore ma un fastidio sempre solo al sinistro, mentre al destro da quando faccio cyclette è perfetto ! Volevo un consiglio su qualche tecnica rigenerativa dato la mia giovane età , sono disposto a tutto , anche a venire da lei nel suo studio ma voglio davvero risolvere il mio problemino dato che sono una persona molto attiva. Mi scuso per il messaggio lungo , le allego anche il referto grazie mille buona giornata.
Buonasera
È per me fondamentale visitarla per capire la causa del dolore
Comunque se la causa fosse una lesione meniscale la terapia rigenerativa non sarebbe sufficiente ma si dovrebbe ricorrere alla chirurgia Artroscopica
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore
Scrivo per conto di mia moglie che da circa 2/3 mesi soffre di un problema alle ginocchia e dietro controllo medico con prescrizione di una risonanza gli è stata prescritta una cura.
Allego sia il risultato della risonanza che la cura prescritta dal medico.
Fortunatamente in famiglia abbiamo l’ attrezzatura che ci permette di fare giornaliermente il trattamento di magnetoterapia, anche se nell’ ultimo periodo mia moglia accusa forte dolore durante il trattamento e vorremo sapere se è normale oppure no.
Approfitto per chiederLe se secondo Lei la cura prescritta è quella giusta oppure bisogna apportare qualche cambiamento poichè a distanza di circa 2/3 mesi il dolore ancora non si attenua..mi riferissco al ginocchio dove si evidenzia l’ edema intraspongioso.
La ringrazio anticipatamente per la disponibilità e per eventuale riscontro.
Saluti
Buongiorno
tendenzialmente la cura prescritta va bene
Buongiorno Dottore
Ho 58 anni , monorene e da 3 mesi soffro di dolore dorsale che passa solamente da sdraiata , ho eseguito Rm dorsale e questo è L esito :
dorso curvo con irregolarità spondilosiche soprattutto a livello dei metameri distali ove si osservano aspetti di modesta depressione e cuneizzazione dei corpi vertebrali da cedimento cronico senza area di edema riferibili ad eventi attuali . Si associano irregolarità osteocondrosiche delle limitanti ossee intervertebrali con ernie intraspoginose da D9 a D12 e a livello D11 D12 fulcro di ipercifosi con presenza di protrusione discale e conseguente impronta sul sacco durale e influenza superficie anteriore del midollo spinale. Nonnrilevate lesioni ossee focali . Non rilevate alterazioni di spessore e di segnale del midollo spinale….
Mi è stata prescritta questa cura:
clody 200 a giorni alterni per 4 settimane poi 1 a settimana per 2 mesi
corsetto rigido spinomed per 20 giorni
magnetoterapia
Cosa ne pensa?
6 mesi feci anche una Moc e andava bene …
Cosa ne pensa?
Grazie per una eventuale risposta
Saluti
Annalisa
Buongiorno ho risposto al suo indirizzo mail
Salve dott ho 40anni è da un po di anni che ho problemi con le gambe ho sempre dolore soprattutto alla sinistra nel 2019 inizio ad avere dolori che non passano mai faccio una risonanza con risultato coxartrosi bilaterale con formazionigeodico cistiche del tetto acetabolare con associato edema intraspongioso peri lesionato faccio un intervento in artoscopia per impunemente femore acetabolare dopo il tutto ad oggi continuo ad avere sempre dolore ad oggi rifaccio una risonanza con risultato coxarttosi avanzata bilaterale ecc cosa mi consiglia arrivederci
Buonasera. Purtroppo in caso di artrosi avanzata l’unica soluzione è quella protesica. In caso non l’avesse già fatto è molto importante la fisioterapia intesa come terapie manuali (pompage + decoaptazione della testa femorale) e rinforzo muscolare globale ( con maggior attenzione al medio gluteo) propriocettiva e core stability. Inoltre l’innesto di cellule mesenchimali da tessuto adiposo possono comunque darle benefici e migliorare la qualità di vita.
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Si puo’fare la protesi al ginocchio bloccato da una frattura al piatto tibiale.
si può fare grazie
Dott. Pierantonio Gardelin
Grazie a presto
Buongiorno Dottore ho 45 anni sono una mamma, lavoro in un call center per cui sono molte ore seduta. Allego risonanza magnetica bacino, anche e lombosacrale vorrei un consiglio se fosse possibile operare, ho problemi a muovermi, la schiena si blocca molte volte e ho difficoltà a stare seduta e camminare con forti dolori specie alle anche avendo una displasia. Assumo già antidolorifici (palexia 150 mg) ma non è una soluzione. La prego mi aiuti.
Buonasera Dottore,
Sono uno sportivo agonista da 21 anni quasi, recentemente ho iniziato ad accusare dolore durante il normale svolgimento della pratica sportiva.
Ho effettuato una risonanza magnetica, strutture meniscali, tendinee e legamentose regolari. Unica irregolarità: una “formazione tondeggiante di 7mm con segnale simil condrale” , addossata al profilo del condilo femorale mediale, nella porzione anteriore della gola intercondiloidea.
Ho sentito il parere di due ortopedici della mia zona (Provincia di Chieti). Uno dei due mi ha consigliato di frammentarla con onde d’urto ed eventualmente altri trattamenti fisioterapici. L’altro specialista mi ha consigliato, considerata la mia giovane età (27 anni) un “lavaggio” chirurgico non invasivo dell’articolazione.
I due approcci (chirurgico e conservativo) ricevuto praticamente a distanza di 5 giorni l’uno dall’altro, mi hanno un pochino disorientato. Potrei avere un suo parere a riguardo?
Ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti.
Buonasera, se vi è una neoformazione condrale all’interno del ginocchio non è possibile “bombardarla” con le onde d’urto. Anch’io consiglierei un intervento in Artroscopia per la rimozione.
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buona sera dottore o fatto l’anca destra mese di luglio preso infezione rifatto intervento e messo spaziatore antibiotico rifatto protesi da 20giorni ma o dolori atroci a camminare dal gluteo al ginocchio grazie
Buongiorno, dopo soli 20 giorni da una revisione di protesi d’anca può essere normale avere dolore.
Questo dolore potrebbe anche derivare dai nervi della colonna vertebrale.
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiono dottore, ho 50, anni faccio sport regolarmente ed intendo a continuare a praticarlo,. Da RX ed RNM al ginocchio sx risulta vistosi fatti artrosici, soffetenza ossea del piatto tibiale esterna, artrosi tricompartimentale accentuati nel lato femore-rotuleo. Ho dolori quando fletto la gamba oltre i 90 gradi. È utile il trattamento lipogems? Grazie
Buonasera, il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo rappresenta il più indicato per l’artrosi al ginocchio.
Ovviamente non ricostruisce la cartilagine consumata ma previene il suo ulteriore consumo.
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve Dottore, per una contropatia femoro-rotulea di primo grado è indicato il trattamento con cellule staminali mesenchimali? Pratico sport tutti i giorni ad alti livelli ed ho paura che nonostante non avverta dolore quando mi muovo la situazione possa degenerare in futuro. Lei cosa mi consiglia?
Buongiorno
Se il suo ginocchio mostra già una sofferenza cartilaginea anche se iniziale è comunque destinato ad usurarsi nel tempo anche senza dolore
In più facendo attività sportiva intensa questa possibilità aumenta.
Il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo rinforzerebbe la cartilagine in modo da renderla meno usurabile.
Si attua anche in pazienti asintomatici
Cordiali saluti
Dott. Pierantonio Gardelin
Buonasera Dottore
ho eseguito MOC femorale e rachide lombare di controllo. Ho 55 anni e sono in menopausa da circa 5 anni. L’esito del femore sinistro (io accuso dolori al destro) evidenzia T-Score di -2.50 mentre lo studio densitometrico al rachide lombare evidenzia T-Score di – 1.49. Le chiedo se eventualmente se lei si occupa anche di questa patologia.
Buonasera signora,
mi spiace ma non mi occupo di osteoporosi.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Egr. Dottore,
sono una ragazza di 28 anni, normopeso, ed ho sempre fatto attività fisica.
circa 5 anni fa, dopo uno sforzo in palestra ho iniziato ad accusare un dolore fortissimo alla gamba sinistra, nella fascia anteriore/interna della coscia.
questo dolore inizialmente regrediva spontaneamente e dopo poco. col passare del tempo, invece, è stato sempre più frequente e più intenso, tant’è che ho interrotto l’attività sportiva. attualmente questo disagio lo ho anche a riposo, ad entrambe le gambe ed associato a pizzicori, bruciori e fastidi. non riesco a fare passeggiate o a stare in piedi per troppo tempo. nell’ultimo anno sono comparsi dolori sui glutei, all’inguine e ai fianchi, sopra l’inguine non lateralmente, che ormai avverto quotidianamente.
ho fatto numerosi accertamenti, dai quali è emerso :
nella EMG: sofferenza neurogena cronica di entità moderata nei territori muscolari di pertinenza radicolare l4,l5 di sinistra, lieve sofferenza del nervo cutaneo laterale del femore di sinistra,
dalla RM del bacino: modeste disomogeneità delle contrapposte superfici coxofemorali con sfumata sofferenza contrale e dell’osso subcondrale, più evidente a livello dei tetti acetabolari. non attuali focolai di sofferenza osteocondrale. nelle coxofemorali è presente un impegno reattivo sinoviale bilaterale con falda fluida intrarticolare, più significativa a sinistra. non alterazioni morfologiche e di segnale a carico delle teste femorali. modesto impegno reattivo a carattere infiammatorio a carico delle componenti tendinee in sede peritrocanterica bilaterale. sostanzialmente nella norma le componenti muscolo tendinee visualizzate. modesto ispessimento del nervo cutaneo laterale del femore in prossimita della sias di sinistra con sfumata alterazione dell’intensità del segnale come per sofferenza di modesta entità. si associano alterazioni reattive loco regionali a livello delle inserzioni tendinee della spina iliaca antero superiore.
ho effettuato anche la rm alla zona lombo sacrale ed alla gamba, nonché ecografia all’addome, il tutto senza esito positivo.
attualmente ho effettuato la prima infiltrazione di acido ialuronico alle anche, come prescrittomi dall’ortopedico. tuttavia non vedo miglioramenti dopo una settimana, anzi, i problemi sono persistenti.
volevo chiederle se ritiene che questo sia l’approccio più adeguato alla mia condizione, e se, eventualmente a fine del ciclo di 3 infiltrazioni la terapia non funzionasse, cosa dovrei fare e se esiste un rimedio definitivo.
La ringrazio
Buongiorno,
la sua storia clinica non è di facile interpretazione. L’EMG positiva ci porta a pensare ad un dolore di tipo nevralgico quindi consulterei un neurologo in gamba. Poi mi aggiorni tramite mail dott.gardelin@gmail.com.
Intanto finisca il ciclo di acido ialuronico incominciato chiedendo al collega che lo esegue di farle il test alla lidocaina in modo da fare diagnosi differenziale con una problematica di anca.
Faccia fisioterapia nel senso di trattamenti manuali (anche osteopatia) + esercizi di ginnastica posturale per rinforzo muscolare, propriocettiva, core stabilità e stretching.
Mi tenga informato,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno professore mia figlia ha 14 anni ed ha un distacco di cartilagine dovuto ad un trauma sportivo. Ci hanno prospettato intervento artroscopico di ripristino della cartilagine distaccata e trattamento con cellule mesenchimali. Ci sono controindicazioni per questo trattamento vista la giovane età?
Buongiorno,
assolutamente nessuna controindicazione in rapporto all’età della paziente.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno,
ho 33 sono affetto da alluce rigido da 3 anni. Sono un professionista dello sport e non ho nessuna intenzione di smettere. Ho provato molte terapie fra cui anche infiltrazioni di cortisone, il dolore non è mai calato. L’artrosi non è ancora in stadio avanzato, fortunatamente sta degenerando lentamente ma di anno in anno perdo sempre più mobilità e il dolore aumenta, oltre che avere un evidente ingrossamento dell’articolazione dell’alluce. Ovviamente come immaginerà ho già visto molti suoi colleghi ma non ho intenzione di farmi nessun intervento chirurgico nel breve termine. Ritiene che potrei fissare un consulto con Lei per valutare soluzioni alternative all’intervento?
Grazie a presto
Buongiorno,
purtroppo non mi occupo di patologie del piede mi spiace.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore Mi chiamo Alessandro , ho soltanto 27 anni.
Sono affetto da artrosi dell’ anca bilaterale. Fino a a maggio 2020 non ho mai avuto dolori o fastidi ma dalla fine della pandemia inizio ad accusare , dolori , fastidi e limitazione di mobilità. L’ ortopedico specialista per le anche che mi ha visitato ha dato come responso artrosi anca bilaterale sottoponendomi a infilitrazione di acido jaluronico 15 giorni fa.
Da piccolo all’ età di 13 anni sono stato sottoposto ad invervento di osteotomia coxofemorale bilaterale per pregressa epifisiolisi bilaterale con lato peggiore a sinistra.
Essendo molto giovane sono davvero impaurito.
Il professore specialista per le anche che mi operò anni fa a firenze purtroppo è andato in pensione e mi fidavo ciecamente. Avrei piacere di parlare con lei , avendo letto grandi cose sul suo operato , per arrivare ad una possibile soluzione.
Io vivo a firenze , visita anche da queste parti Dottore ? In quale modo possiamo metterci in contatto?
Buongiorno,
purtroppo non visito a Firenze. Visito a Roma attraverso il Centro Nazionale Artrosi di Monza o a Milano.
Trova tutte le info a questo link: https://pierantoniogardelin.it/contatti/
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Salve dottore io mi chiamo antonio ho 47 anni circa 22 anni fa ho fatto un incidente di moto procurandomi la rottura del legamento collaterale esterno menisco e quasi rottura del legamento crociato anteriore e frattura della spina tibiale tutto questo al ginocchio sx.
E chiaro che dopo 22 anni sarebbe uscita l’artrosi ma non ho ma i sofferto molto tranne che nell’ultimo periodo dopo la pandemia.
Il ginocchio dx invece soffre di condropatia rotulea ma non so di grado problema che usci fuori nel lontano 2013 assieme al conflitto femore acetabolare ma che facendo un lavoro di rinforzo muscolare risolsi pienamente
il problema.Nel 2018 poi l’anca dx incomiciò a darmi molto fastidio e decisi di contattare l’ortopedico che mi consigliò un trattamento da lui messo a punto per gli inoperabili e i pazienti giovani il trattamento si chiama C.A.S.L.I.T.in artroscopia il quale consisteva nello strecting meccanico degli adduttori rompendo tutte le calcificazioni che c’erano lavaggio dell’articolazione e inniezione di acido iarulonico risultato vine dolori e fastidi
Ora che è successo il 16/02/2020 sono caduto al lavoro da una scala procurandomi una frattura composta del trochide omerale sinistro dopo un mese scarso mi sono ritrovato con gli stessi e identici dolori alle ginocchia il sinistro con un po di versamento il dx no ma molto dolente(tengo a precisare che il ginocchio sx alcuni mesi prima si era gonfiato ma che dopo alcuni giorni con applicazione di ghiaccio era tornato come prima)quindi daccapo torno agli esercizi ma purtroppo questa volta a farli sempre iniziano a essere doloranti alle le ache la dx molto la sinistra meno ora mi chiedo quale beneficio posso trarre dalle cellule mesenchimali
Buongiorno,
visto che si tratta di problematiche artrosiche il trattamento con mesenchimali da tessuto adiposo è sicuramente consigliato sia per calmare la sintomatologia sia per nutrire la cartilagine rimasta e rinforzarla in modo da ritardare un ulteriore suo consumo.
Ovviamente come lei ben sa la fisioterapia costante è un supporto fondamentale al buon funzionamento delle sue articolazioni.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore,
mi chiamo Rosina e ho 45 anni.
In seguito ad un forte dolore al ginocchio e alle anche ho fatto una risonanza da cui è risultata un’artropatia degenerativa femoro-tibiale e femoro-rotulea con focale lesione osteocondrale nella zona di carico, rotula in iperpressione esterna, versamento articolare e menisco bicompartimentale. Ho eseguito anche raggi alle anche dove il referto parla di iniziali fenomeni coxo-artrosici bilaterali con sclerosi dei tetti acetabolari e lieve riduzione dello spazio articolare.
Dopo i risultati ho effettuato delle terapie dal fisioterapista e delle infiltrazioni di acido ialuronico al ginocchio, sotto consiglio dell’ortopedico. Nonostante le terapie che sto eseguendo, il dolore alle anche è molto forte e mi limita nei movimenti più banali.
Volevo chiedere a Lei un suo consiglio e parere.
Cordiali saluti, Rosina.
Buongiorno signora,
non potendo vedere le immagini non riesco a darle una risposta accurata comunque la problematica alle anche non sembrerebbe rilevante. Al ginocchio invece potrebbe esistere una problematica degenerativa più importante.
Alcune domande: ha problemi di dolore alla colonna vertebrale? Fa attività sportiva? È normopeso?
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno,
se potesse inviare le immagini delle radiografie alla mia segretaria, la cui e-mail si trova a questo link: https://pierantoniogardelin.it/contatti/, potrei essere più preciso nei consigli.
Cordiali saluti,
Dott. Pierantonio Gardelin
Buongiorno Dottore, mi scusi ma la protesi con rivestimento della testa femorale di cui lei parla ed è sostenitore, per quali casi risulta idonea ?? Le problematiche metallo-metallo legate ai “detriti” o al rilascio di ioni metallo nel sangue, sono ancora presenti o sono state ovviate ?
Grazie
Daniele TV
Buonasera, ho 63 anni e da due mesi ho un dolore che coinvolge la parte laterale interna del ginocchio . Il dolore si manifesta quando il ginocchio è sollecitato a carico, esempio quando mi alzo da un divano o scendo le scale . Nel salire le scale o nel camminare avverto un leggero fastidio .
Responso RX DX sotto carico
I rilievi appaiono invariati rispetto al precedente controllo del 14.09.2016
Sostanzialmente conservata l’ ampiezza della rima articolare femoro-tibiale sia nel comparto mediale che laterale. Iniziale sclerosi subcondrale a livello dell’ emipiatto tibiale laterale. Non evidenti calcificazioni dei tessuti molli periarticolari. Tenore calcico nei limiti.
Responso R.M.
Risolto il problema della spongiosa di significato algodistrofico a livello condilo femorale mediale. Si segnala la comparsa di area di edema della spongiosa da sofferenza dell’ osso subcondrale a livello dell’ emipiatto tibiale mediale senza delimitazione attuale di focolai di osteonecrosi. Disomogeneità d’ intensità di segnale della cartilagine sovrastante come per fenomeni di condromalacia. In corrispondenza del corno posteriore del menisco mediale permane apprezzabile disomogeneità d’ intensità di segnale come per fenomeni degenerativo- meniscosici, senza immagini di rottura a tutto spessore nel suo contesto. Invariati i rilievi pertinenti al menisco laterale , ai crociati, ai collaterali , al tendine rotuleo ed al tendine del muscolo quadricipite . Rotula sostanzialmente in asse con disomogeneità d’ intesità di segnale della cartilagine femororotulea come per fenomeni di condromalacia soprattutto a livello della faccetta mediale della rotula ove si delimita piccola area di esposizione dell’ osso subcondrale estesa per circa 4 mm. Minima falda di versamento intrarticolare con associato ispessimento della plica sinoviale sovrapatellare, dimensione fluida della borsa anserina all’interno della quale si riconosce un corpo non calcifico del diametro di 7 mm.
Puo’ dirmi qualcosa in merito agli esiti sopra esposti ?
Grazie
Buongiorno,
come già successo in precedenza allo stesso suo ginocchio c’è una sofferenza ossea questa volta a carico del piatto tibiale mediale. Non so come abbia risolto una medesima problematica ma normalmente io consiglio di non sovraccaricare il ginocchio, terapia intramuscolare con clody ed eventuale magnetoterapia di supporto. In questo periodo di dolore è molto importante non perdere il tono muscolare facendo esercizi di potenziamento isometrico.
Risolta la problematica ossea tratterei quella cartilaginea (soprattutto a carico della rotula) con delle infiltrazioni locali. Si va dal classico acido ialuronico a quelle di medicina rigenerativa con sistema APS o con utilizzo di mesenchimali dal tessuto adiposo. Infine valuterei anche un plantare con Cuneo pronatorio/valgizzante per cercare di scaricare il compartimento mediale.
Cordiali saluti,
Dottor Pierantonio Gardelin