Lesioni LCA: il salto aumenta il rischio per le donne

Lesioni LCA: il salto aumenta il rischio per le donne

Lesioni LCA: il salto aumenta il rischio per le donneUno studio rivela che le lesioni a carico del legamento crociato anteriore sono più frequenti nelle donne che praticano sport che prevedono il salto. Perché e come evitarlo? Risponde il dottor Pierantonio Gardelin, chirurgo ortopedico esperto di anca e ginocchio.

Le lesioni al legamento crociato anteriore, specialmente per gli atleti, possono avere come conseguenze la fine della carriera sportiva anche amatoriale. Se questo tipo di trauma rappresenta per tutti gli sportivi una seria minaccia, a farne le spese sono però soprattutto le donne che praticano sport che prevedono il salto verticale, come per esempio, il basket, la pallavolo, l’atletica con il salto in alto, o il calcio. «Tra le lesioni più gravi – dice il dottor Gardelin – quella a carico del legamento crociato anteriore (LCA ) che, tra i quattro legamenti principali del ginocchio, svolge un ruolo determinante nel mantenere stabile il ginocchio durante il movimento, impedendo alla parte tibiale dell’articolazione di scivolare in avanti».

Lesione LCA: perché colpisce di più le donne sportive?

Secondo i ricercatori la causa è da rintracciare nel modo diverso in cui le donne sportive toccano terra nel salto rispetto ai maschi. «In modo particolare – continua l’esperto – si è osservato che, nel salto, le donne hanno la tendenza ad attivare prima i quadricipiti femorali, ovvero i muscoli della parte anteriore della coscia, mentre gli uomini usano per primi i bicipiti femorali, cioè i muscoli posteriori della coscia. Questo può influenzare in modo significativo la quantità di sforzo applicata ai legamenti del ginocchio. Non solo, atterrare da un salto con le ginocchia più vicine, gesto tipico delle donne, sembra aumentare il rischio di lesioni del legamento crociato anteriore. Al contrario, i maschi tendono a ricadere a terra dopo il salto con le ginocchia divaricate».

Lesione LCA: ecco come la evitano le donne

Non esistono strategie di prevenzione delle lesioni del legamento crociato anteriore. Tuttavia, conoscere le cause e seguire i consigli per ridurre il rischio di traumi, può aiutare ad evitare le conseguenze negative delle lesioni dell’LCA:

  1. nel salto, atterrare con le ginocchia divaricate
  2. evitare stress muscolari dovuti ad eccessivi allenamenti/gare: la stanchezza fisica e muscolare rappresenta un fattore di rischio per la lesione dell’LCA
  3. allenarsi con trainer professionista in modo da non appropriarsi di gesti atletici scorretti e pericolosi per la salute delle ginocchia

«In caso di rottura del LCA nei giovani sportivi – conclude l’esperto – l’indicazione è spesso chirurgica per la ricostruzione del legamento, anche in artroscopia».

Il dottor Gardelin visita a Milano, Monza, Saronno, Taranto e Bari >>

Avvisami delle risposte
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
0
Would love your thoughts, please comment.x