Protesica di ginocchio

PROTESICA DI GINOCCHIO

L'anatomia del ginocchio

Come è fatto il ginocchio

Il ginocchio è l’articolazione coinvolta in ogni movimento della gamba, sottoposta a continue forze di pressione, tensione e accelerazione per gesti quotidiani come salire le scale, piegarsi, camminare e fermarsi, girarsi, accavallare le gambe, ma anche correre, saltare, sollevarsi in punta di piedi e rimanere in equilibrio su qualunque terreno.

 

Il ginocchio è costituito da una complessa struttura legamentosa che dà all’articolazione una mobilità, stabilità e resistenza straordinarie.  L’articolazione del ginocchio è composta da:

 

  • strutture ossee: rotula, epifisi distale del femore ed epifisi prossimale della tibia

 

  • menischi e legamenti: costituiscono l’apparato capsulo-legamentoso che riveste l’articolazione e la mantiene stabile. Ne fanno parte i due menischi e due legamenti crociati anteriore (LCA) e posteriore (LCP)

 

  • cartilagine: ha la funzione di rendere fluido il movimento del ginocchio

 

  • membrana sinoviale: è una membrana di tessuto connettivo costituito da liquido vischioso che riveste la superficie interna della capsula dei legamenti e lubrifica e nutre l’articolazione

 

  • strutture muscolo-tendinee: insieme ai legamenti, permettono la stabilità del ginocchio in ogni suo movimento. La stabilità è data anche dai muscoli che rivestono l’articolazione anteriormente, medialmente e lateralmente.
Artrosi di ginocchio

L’artrosi è una delle patologie degenerative più diffuse al mondo, in Italia sono oltre sei milioni le persone che soffrono di artrosi. Le cause di artrosi sono diverse, alcune non modificabili (età, predisposizione genetica, alcune malattie reumatiche e autoimmuni). Altri fattori quali sedentarietà da una parte, ed eccessiva attività fisica dall’altra, invece, possono causare traumi o lesioni della cartilagine e nel tempo contribuire a sviluppare artrosi al ginocchio. 

Dolore e altri sintomi: cosa fare?

Quando colpisce il ginocchio, si manifesta con dolore, zoppia, gonfiore, limitazione funzionale, difficoltà a camminare, alzarsi da una sedia o dal letto, e instabilità. La raccomandazione è di rivolgersi all’ortopedico quando compare dolore al ginocchio che non passa dopo un breve periodo o dopo l’assunzione di anti-infiammatori: questo perchè, capita spesso di vedere pazienti con un’artrosi avanzata che sopportano il dolore da molto tempo. Quando l’artrosi è avanzata, ovvero ha coinvolto la cartilagine articolare e le componenti ossee, le soluzioni conservative (non chirurgiche) non sono efficaci.

Il dolore non basta alla diagnosi di artrosi di ginocchio

La diagnosi di artrosi avviene prima in ambulatorio con la visita clinica, e poi con gli esami strumentali (radiografie, TC). Può accadere infatti che il dolore al ginocchio non sia causato dalla degenerazione dell’articolazione del ginocchio (artrosi) ma da lesioni a strutture adiacenti (menischi o legamenti) o microtraumi.

Terapie e trattamenti

In caso di artrosi iniziale sono possibili terapie di tipo conservativo o chirurgico per rallentare la progressione della malattia artrosica (osteotomia); in caso di artrosi avanzata, la soluzione è protesica. Le protesi più moderne permettono di mantenere intatti i legamenti crociati (protesi salva-crociato) ma solo se i legamenti non sono usurati e rotti.

L’artrosi del ginocchio si può prevenire?

Se non è possibile evitarla, si può rallentare la comparsa dei sintomi di artrosi del ginocchio prendendosi cura del proprio stile di vita. In generale, le raccomandazioni valgono per tutte le articolazioni da carico:

  1. controllare il peso corporeo: sovrappeso e obesità sovraccaricano le articolazioni e vanno incontro a degenerazione progressiva fino all’artrosi.
  2. attività fisica: l’intensa attività sportiva, con movimenti ripetitivi e prolungati nel tempo (corsa, rugby, calcio) possono contribuire allo sviluppo della malattia artrosica. Meglio scegliere di restare attivi con sport amici delle articolazioni come nuoto, bicicletta, golf, camminate anche in montagna
  3. alimentazione: è ormai noto che una dieta sana ricca di vitamine antiossidanti (A, C, E), omega3, e povera in proteine animali è l’ideale per mantenere sane le articolazioni e ridurre il sovrappeso. Inoltre, alcol, caffè e sale, riducendo l’assorbimento del calcio contribuiscono, seppur in minima parte, alla decalcificazione delle ossa lunghe (il femore). Specie in caso di osteoporosi, meglio ridurne il consumo. 
h

Dottor Umberto Fusco

Primario della Divisione di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale di Tradate (VA) dal luglio 1998.

Appuntamenti

Studio Tradate (VA)
Tel. 0331-815411
Studio Appiano Gentile (CO)
Tel. 031-973200
Studio Busto Arsizio (VA)
Tel. 0331-628011
Studio Milano:
Tel. 02-3494093