Logo Logo Logo Logo Logo
  • Chi sono
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Corsi e congressi
  • Patologie
    • Patologie dell’anca
    • Patologie del ginocchio
  • Interventi chirurgici
    • Chirurgia mininvasiva
    • Bikini incision
    • Chirurgia robotica
    • Protesi di rivestimento
    • Protesi di revisione
  • Medicina Rigenerativa
    • Cellule mesenchimali staminali
    • Infiltrazioni con fattori di crescita
  • News
  • Storie di Pazienti
    • La tua opinione
  • Contatti
  • Il Dottore risponde
  • Chi sono
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Corsi e congressi
  • Patologie
    • Patologie dell’anca
    • Patologie del ginocchio
  • Interventi chirurgici
    • Chirurgia mininvasiva
    • Bikini incision
    • Chirurgia robotica
    • Protesi di rivestimento
    • Protesi di revisione
  • Medicina Rigenerativa
    • Cellule mesenchimali staminali
    • Infiltrazioni con fattori di crescita
  • News
  • Storie di Pazienti
    • La tua opinione
  • Contatti
  • Il Dottore risponde
Guarire dall'artrosi d'anca attraverso il rivestimento della testa femorale

15 Dic Guarire dall’artrosi d’anca attraverso il rivestimento della testa femorale

Posted at 10:14h in Press by admingardelin 0 Comments
0 Likes

[caption id="attachment_2182" align="alignleft" width="400"] Clicca per Leggere l'articolo in Formato PDF[/caption] L'artrosi d'anca o coxofemorale è una patologia degenerativa che porta al consumo della cartilagine ed alla perdita della sua funzionalità provocando dolore, zoppia e limitazione della mobilità. Un esperto della cura di questa malattia è...

Read More
Ultimi articoli
    Categorie
    • Blog | Chirurgia Protesica Mininvasiva | Protesi Ginocchio | Protesi Anca
    • Chirurgia
    • Patologie
    • Press
    • Senza categoria
    • storie di pazienti
    • Video
    Tags
    anca (29) Andy Murray (2) antidolorifico (1) antinfiammatori (1) arti marziali (1) artrite (1) artrosi (26) artrosi al ginocchio (2) artrosi all'anca (8) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (3) artrosi di ginocchio (2) bikini incision (1) borsite (1) cellule mesenchimali (6) chirurgia (2) corsa (3) coxartrosi (2) crociato (2) cura (1) curcuma (1) dolore (7) dolore al ginocchio (2) dolori (1) dottor Pierantonio Gardelin (2) ginocchio (29) ginocchio della lavandaia (1) infiltrazioni (2) intervento (2) istruttore (1) legamento crociato anteriore (3) nuova tecnica (1) paziente (3) problemi posturali (1) proteine (1) protesi (20) protesi al ginocchio (4) protesi all'anca (2) protesi d'anca (14) protesi di ginocchio (6) protesi di rivestimento (2) salvacrociato (2) sport (2) sportivi (4) vigile del fuoco (1)

    Referente della Chirurgia Mininvasiva anteriore e di rivestimento dell’anca presso Humanitas San Pio X Milano.

     

    Specialista nella cura delle articolazioni dell’anca e del ginocchio.

    Instagram
    Oggi vi riporto la testimonianza di Francesco, 49 Oggi vi riporto la testimonianza di Francesco, 49 anni, operato un paio di mesi fa di protesi di rivestimento all'anca.
Nonostante il poco tempo trascorso dall'operazione, già sente che la sua vita è cambiata: è pronto a praticare sci, bici, nuoto e tennis.
"Eccomi al mio primo tagliando, una visita di controllo a due mesi dall'intervento. Che dire? Mai stato meglio, ringiovanito di 10 anni e dimagrito 8 kg.
Senza l'uomo che vedete nella foto tutto questo non sarebbe stato possibile: grazie mille dr. Gardelin. A saperlo mi sarei operato 3 anni fa. Nuova vita".
La protesi di rivestimento, ricordo, rappresenta un intervento particolare durante il quale non si taglia la testa del femore ma la si va a ricoprire con una coppa in metallo.
In questo modo, conservando la testa del femore è possibile continuare la pratica sportiva senza limiti, con un "range of motion" (o arco di movimento) molto ampio. Grazie a questa tecnica mininvasiva dopo l'intervento l'anca viene percepita in modo stabile, senza più accusare dolore, consentendo quindi il ritorno alla pratica sportiva senza limitazioni, come nel caso di Francesco.
#protesi #anca #protesianca #artrosi #paziente #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #ortopedia #medicina #tornareacamminare #camminare #riabilitazione #mininvasiva #ilmovimentoèvita #sportivi #sport #protesidirivestimento #artroplastica #sci #bici #nuoto #tennis
    Soffri di artrosi ma vorresti ritardare il più po Soffri di artrosi ma vorresti ritardare il più possibile l'intervento di protesi?
Rallentare l'artrosi è oggi possibile grazie a una tecnica innovativa: il trapianto di cellule mesenchimali, una procedura ambulatoriale che viene fatta prelevando una piccola quantità di grasso dall'addome del paziente.
Una volta estratte, le cellule mesenchimali vengono lavorate e re-infiltrate localmente nell'area soggetta ad artrosi: il risultato è una diminuzione del dolore e il recupero motorio dell'articolazione, con una condizione di benessere che ha una durata media di 3-4 anni dal trattamento.
Eseguito in anestesia locale non è doloroso, non richiede riposo dopo il trattamento e si effettua solitamente in un'unica somministrazione.
#medicina #medicinarigenerativa #cellulemesenchimali #staminali #mesenchimali #cartilagine #articolazioni #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #protesi #artrosi #ginocchio #anca #paziente #intervento #chirurgia #legamenti #ortopedico #ortopedia #medicina #cartilagine #trattamento #articolazioni #rigenerazione
    Con le ferie estive ormai alle spalle molti pazien Con le ferie estive ormai alle spalle molti pazienti, desiderosi di rimettersi in forma dopo il relax delle vacanze, mi chiedono consigli su quali attività motorie o quali sport fare per tornare a una vita attiva.
Non è mai troppo tardi per fare sport: come ripeto sempre, il movimento è vita ma soprattutto dopo i 40/50 anni è bene dedicare qualche attenzione alle nostre articolazioni per tutelarle da traumi, lesioni e stress meccanici.
Che, alla lunga, potrebbero portare ad artrosi.
Quindi, come scegliere l'attività fisica o lo sport più indicato?
✅ Una visita ortopedica è il primo passo per comprendere i limiti del proprio fisico e lo stato di salute delle articolazioni. Soprattutto se si avvertono costantemente fastidi, piccoli dolori, scricchiolii che potrebbero essere campanelli d'allarme da non aggravare con pratiche sportive non idonee.
✅ Preferire sport a basso impatto per le articolazioni: evitare quindi basket, pallavolo, arti marziali e tutte quelle discipline che possono risultare usuranti per la cartilagine
✅ Seguire un programma di potenziamento muscolare e fare sempre stretching, meglio se sotto la supervisione di un fisioterapista esperto
✅ Iniziare progressivamente la pratica sportiva, senza puntare subito alla prestazione o ai risultati che, ovviamente, arriveranno con il tempo e la costanza
✅ Divertirsi e fare ciò che ci fa stare bene, sempre e comunque!
#pierantoniogardelin #dottorgardelin #chirurgia #ortopedia #ortopedico #anca #protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #medicina #artrosi #tecnologia #paziente #patologia #cura #chirurgiamininvasiva #fisioterapia #riabilitazione #fratture #traumi #dolore #attivitafisica #sport #vitasana #movimento #ilmovimentoevita #camminata
    Gli interventi di protesi non sono tutti uguali fr Gli interventi di protesi non sono tutti uguali fra loro.
Ogni paziente è infatti diverso, così come in modo diverso possono presentarsi a ognuno di noi le varie patologie. Ci sono poi i fattori legati all'età, alla forma fisica, allo stile di vita (sportivo o sedentario), al sesso, al peso, alla soglia del dolore.
Ogni intervento di protesi va quindi modellato sulla base della persona che lo deve sostenere: proprio per questo prima di entrare in sala operatoria è necessario un lungo e scrupoloso studio che tenga conto di tutte le variabili possibili, che permetta quindi di scegliere il tipo di protesi più indicato, il materiale più idoneo, la tecnica chirurgica più adatta per il paziente.
Questo è il "dietro le quinte", il "backstage" di ogni intervento di protesi, fatto di studio e di conoscenza del paziente. Ed è anche per questo che cerco sempre di trattare chi si rivolge a me non come un numero ma come un essere umano, rispettandone le caratteristiche, i limiti e le aspettative.
Ogni intervento non comincia quindi dalla sala operatoria: inizia dalla prima visita, dal primo colloquio, dalle fasi iniziali di quella strada che conduce alla prima, importante tappa della sala operatoria.
Fino al traguardo finale del pieno recupero, del ritornare a camminare, del riappropriarsi di quel movimento che è indipendenza, libertà, vita.
#medicina #chirurgia #salute #benessere #pierantoniogardelin #dottorgardelin #preparazione #visite #ambulatorio #tecnologia #mininvasiva #innovazionetecnologica #protesi #radiografia #paziente #pazienti #ortopedia #anca #ginocchio #femore #intervento #patologia #sportivi #artrosi #protesianca #protesiginocchio #cellulemesenchimali #ilmovimentoèvita
    Quanto durano le protesi di ginocchio? Pur non ess Quanto durano le protesi di ginocchio?
Pur non essendo eterne, le moderne protesi di ginocchio possono durare oltre 30 anni senza alcun tipo di problema: grazie alle nuove tecnologie, ai materiali e all'impiego del robot (che permette un allineamento cinematico del ginocchio e un bilanciamento legamentoso perfetto) in futuro questa vita media potrà anche allungarsi anche di molto.
Esistono però diversi fattori che possono diminuire la vita media delle protesi:
➡️ Scollamento: dovuto all'allentamento del cemento usato per unire la protesi all'osso;
➡️ Traumi: lussazioni e fratture in prossimità della protesi sono cause di revisione della protesi
➡️ Usura: se sottoposte a una scorretta distribuzione dei pesi oppure a torsioni, le protesi possono logorarsi provocando infiammazioni o lesioni ossee.
Come accorgersi di una protesi usurata?
⚠️ In presenza di dolore, gonfiore e difficoltà di movimento devono risuonare i primi campanelli di allarme: in questi casi è opportuno rivolgersi allo specialista per un consulto ortopedico.
Come si previene invece l'usura precoce di una protesi?
✅ Tenendo sotto controllo il peso, contenendone gli aumenti;
✅ Limitando le attività sportive traumatiche come la corsa, il calcio e gli sport da contatto;
✅ Adottando abitudini sane, una buona muscolatura, con esercizi posturali che aiutino a muoversi nella maniera corretta, avvalendosi dell'aiuto di un fisioterapista.
E quando la protesi ha problemi cosa si può fare?
L’unica soluzione rimane la sostituzione di quella primaria con una da revisione: puoi trovare maggiori informazioni sul mio sito (link in bio).
#pierantoniogardelin #medicina #chirurgia #chirurghi #tecnichechirurgiche #tecnologia #innovazionetecnologica #cellulemesenchimali #staminali #cartilagine #protesi #ortopedia #ginocchio #protesiginocchio #anca #protesianca #paziente #pazienti #intervento #patologia #sportivi #artrosi #artrosianca #artrosiginocchio #robot #durataprotesi
    È possibile convivere con l'artrosi e avere una v È possibile convivere con l'artrosi e avere una vita soddisfacente?
La risposta è SÌ: per quanto si tratti di una patologia degenerativa e, alla fine, invalidante, esistono oggi numerosi strumenti per "tenere a bada" la degenerazione artrosica e condurre una vita normale:
✅ Praticare attività fisica: stretching e potenziamento muscolare, sotto la guida di un fisioterapista, sono fondamentali per rafforzare le articolazioni e mantenere una postura corretta. Cyclette, camminate nell’acqua e sport che non provocano impatto sono più che consigliati;
✅ Curare l'alimentazione: verdure, pesce azzurro, riso, carni bianche, curcuma sono cibi "anti-artrosi" che aiutano a rallentare il processo degenerativo, insieme ad integratori specifici che possono essere individuati con l'aiuto di un nutrizionista;
Infine, il ricorso alle terapie con cellule mesenchimali da tessuto adiposo si può rivelare molto utile per diminuire drasticamente il dolore, salvaguardando quello che rimane della cartilagine di anca o ginocchio.
È vero che a volte bisogna essere fortunati, ma spesso la forza di volontà del paziente è determinante per mantenere le articolazioni in buono stato nonostante la patologia. 
E per chi non vuole rinunciare allo sport a livelli medio/alti?
In questo caso, la protesi resta sempre la scelta migliore per non dover mai rinunciare del tutto alla propria vita attiva e sportiva: anche in questo caso le moderne tecnologie alla base delle protesi di rivestimento aiutano i pazienti a recuperare completamente dall'intervento, per ritornare in pochi mesi alla pratica della propria disciplina.
#protesi #anca #protesianca #artrosi #paziente #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #ortopedia #tornareacamminare #recupero #camminare #riabilitazione #chirurgia #mininvasiva #ilmovimentoèvita #sportivi #sport #protesidirivestimento #artrosi #artrosianca #artrosiginocchio #cellulemesenchimali
    Terminate le ferie estive, anche per me è arrivat Terminate le ferie estive, anche per me è arrivato il momento di tornare al lavoro e occuparmi dei miei pazienti.
La prima seduta post-vacanze si è tenuta presso la clinica Bernardini di Taranto: nella foto sono ritratto in compagnia del Dottor Salvatore Benvenuto (a sinistra) e del Dottor Donato Salerno (a destra), al termine di una giornata in cui abbiamo eseguito interventi di protesi di ginocchio e anca, oltre a un trattamento di medicina rigenerativa con infiltrazioni di cellule mesenchimali.
Gli interventi si sono conclusi nel migliore dei modi, con grande soddisfazione professionale: in settimana riprenderanno a pieno regime anche le consuete visite ambulatoriali presso i miei studi a Taranto.
#protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #Taranto #Puglia #artrosi #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #tornareacamminare #riabilitazione #chirurgia #mininvasiva #casadicurabernardini
    Può capitare che, dopo l'intervento di protesi to Può capitare che, dopo l'intervento di protesi totale di ginocchio, il paziente lamenti ancora qualche dolore all'articolazione operata.
Si tratta di episodi fisiologici: non comportano un limite funzionale e permettono di svolgere una vita attiva.
Solitamente, svaniscono con il passare del tempo e con il costante rinforzo muscolare.
A volte invece può capitare che la sintomatologia persista o addirittura peggiori, diventando un dolore vero e proprio - che si presenta quando si cammina o si fanno le scale - portando così a una zoppia.
In questi casi è fondamentale ricorrere all'ortopedico per una visita specialistica e per sottoporsi a tutti gli esami clinici del caso (radiografia e/o scintigrafia), in modo da risalire all'origine del problema.
Difetti meccanici dovuti a interventi precedenti o bilanciamenti dei legamenti precari potrebbero infatti, nella peggiore delle ipotesi, richiedere una seconda protesi, quella di revisione.
Per qualsiasi informazione o per prenotare un consulto, contattami.
#protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #paziente #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #recupero #camminare #riabilitazione #cellulemesenchimali #chirurgia #mininvasiva #postoperatorio #fisioterapia #recupero #prevenzione #artrosi #rotula #revisione #protesidirevisione
    Dopo la diagnosi di artrosi, molte persone smetton Dopo la diagnosi di artrosi, molte persone smettono di fare attività fisica perché temono il dolore.
Niente può essere più sbagliato: soprattutto per gli anziani, che quando apprendono la diagnosi di artrosi smettono di fare attività fisica temendo che un’eventuale caduta o frattura riduca ulteriormente la propria mobilità.
In realtà l’esercizio fisico fa bene a qualsiasi età perché rinforza i muscoli, stabilizza l’articolazione, aumenta la mobilità articolare, migliora l’equilibrio e aiuta a mantenere o ridurre il peso corporeo.
Anche in caso di artrosi all'anca o al ginocchio: praticare esercizi di stretching e potenziamento muscolare, sotto la guida di un fisioterapista, rafforza le articolazioni e contribuisce a mantenere una postura corretta. Cyclette, camminate nell’acqua e sport che non provocano impatto sono più che consigliati.
Dr. Pierantonio Gardelin - Chirurgo Ortopedico di anca e ginocchio
#pierantoniogardelin #dottorgardelin #chirurgia #ortopedia #ortopedico #anca #protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #medicina #artrosi #tecnologia #paziente #patologia #cura #chirurgiamininvasiva #fisioterapia #riabilitazione #fratture #traumi #dolore #attivitafisica #sport #vitasana #movimento #ilmovimentoevita #camminata
    Altri post Segui su Instagram
    Ultime notizie
    • Protesi d’anca, la fisioterapia è utile anche prima dell’intervento
      19 Settembre, 2022
    • In bici dopo l’intervento di protesi d’anca: la storia di un mio paziente
      16 Settembre, 2020
    • Bikini Incision: la chirurgia di protesi d’anca che aiuta l’estetica
      14 Luglio, 2020
    Scrivimi

      © Copyright Dott. Pierantonio Gardelin. Tutti i diritti riservati.

      Privacy Policy Cookie Policy


      Prenota una visita:



      Puoi prenotare una visita nei miei ambulatori di Milano, Bari, Taranto Matera cliccando qui:

      Desideri maggiori informazioni? Vai alla sezione Contatti.