Logo Logo Logo Logo Logo
  • Chi sono
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Corsi e congressi
  • Patologie
    • Patologie dell’anca
    • Patologie del ginocchio
  • Interventi chirurgici
    • Chirurgia mininvasiva
    • Bikini incision
    • Chirurgia robotica
    • Protesi di rivestimento
    • Protesi di revisione
  • Medicina Rigenerativa
    • Cellule mesenchimali staminali
    • Infiltrazioni con fattori di crescita
  • News
  • Storie di Pazienti
    • La tua opinione
  • Contatti
  • Il Dottore risponde
  • Chi sono
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Corsi e congressi
  • Patologie
    • Patologie dell’anca
    • Patologie del ginocchio
  • Interventi chirurgici
    • Chirurgia mininvasiva
    • Bikini incision
    • Chirurgia robotica
    • Protesi di rivestimento
    • Protesi di revisione
  • Medicina Rigenerativa
    • Cellule mesenchimali staminali
    • Infiltrazioni con fattori di crescita
  • News
  • Storie di Pazienti
    • La tua opinione
  • Contatti
  • Il Dottore risponde
Artrosi, il trapianto di cellule mesenchimali che evita la protesi al ginocchio

01 Dic Artrosi, il trapianto di cellule mesenchimali che evita la protesi al ginocchio

Posted at 17:50h in Blog | Chirurgia Protesica Mininvasiva | Protesi Ginocchio | Protesi Anca by admingardelin 1 Comment
0 Likes

L’artrosi al ginocchio e ad ogni altra articolazione, è una delle patologie più diffuse tra gli over 50: il dottor Pierantonio Gardelin, specialista in chirurgia ortopedica, durante la trasmissione TV “Buonasera Dottore”, illustra la tecnica mininvasiva del trapianto...

Read More
Ultimi articoli
    Categorie
    • Blog | Chirurgia Protesica Mininvasiva | Protesi Ginocchio | Protesi Anca
    • Chirurgia
    • Patologie
    • Press
    • Senza categoria
    • storie di pazienti
    • Video
    Tags
    anca (29) Andy Murray (2) antidolorifico (1) antinfiammatori (1) arti marziali (1) artrite (1) artrosi (26) artrosi al ginocchio (2) artrosi all'anca (8) artrosi d'anca (3) artrosi dell'anca (3) artrosi di ginocchio (2) bikini incision (1) borsite (1) cellule mesenchimali (6) chirurgia (2) corsa (3) coxartrosi (2) crociato (2) cura (1) curcuma (1) dolore (7) dolore al ginocchio (2) dolori (1) dottor Pierantonio Gardelin (2) ginocchio (29) ginocchio della lavandaia (1) infiltrazioni (2) intervento (2) istruttore (1) legamento crociato anteriore (3) nuova tecnica (1) paziente (3) problemi posturali (1) proteine (1) protesi (20) protesi al ginocchio (4) protesi all'anca (2) protesi d'anca (14) protesi di ginocchio (6) protesi di rivestimento (2) salvacrociato (2) sport (2) sportivi (4) vigile del fuoco (1)

    Referente della Chirurgia Mininvasiva anteriore e di rivestimento dell’anca presso Humanitas San Pio X Milano.

     

    Specialista nella cura delle articolazioni dell’anca e del ginocchio.

    Instagram
    Perché è importante sottoporsi a un controllo ca Perché è importante sottoporsi a un controllo cardiologico prima di un intervento di protesi?
Questa settimana ho preso parte a una due giorni di sala operatoria molto intense alla clinica Bernardini di Taranto, che mi ha portato a operare ben 11 pazienti fra protesi di anca e ginocchio.
La foto, infatti, mi ritrae mentre sto pianificando le misure dell'impianto di una di queste protesi, in particolare un'anca destra con tecnica mininvasiva.
Diciamo subito che tutti gli interventi eseguiti si sono risolti per il meglio, con grande soddisfazione per i miei pazienti.
Purtroppo però non ho potuto operare alcuni pazienti per via delle loro condizioni fisiche, in particolare cardiocircolatorie: dagli esami pre-intervento sono infatti emerse delle criticità che hanno fatto scattare il "semaforo rosso" con il conseguente rinvio della seduta operatoria a data da destinarsi.
Ecco perché consiglio sempre ai pazienti di sottoporsi a un controllo cardiologico prima dell'intervento, anche in assenza di sintomatologie o patologie pregresse, per evitare così di vedersi negare l'intervento chirurgico all'ultimo momento o addirittura il giorno stesso, come successo per l'appunto in questi giorni a Taranto, causando un danno emotivo per il paziente che si è preparato e che vede sfumare all'ultimo questa opportunità.
#protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #Taranto #Puglia #artrosi #pazienti #intervento #chirurgia #mininvasiva #articolazioni #cardiologia #visitacardiologica #ortopedico #ortopedia #medicina #tornareacamminare #riabilitazione #casadicurabernardini
    Allacciarsi le scarpe, sollevare da terra la borsa Allacciarsi le scarpe, sollevare da terra la borsa della spesa, sedersi in auto per guidare: se durante queste operazioni quotidiane compare dolore all'anca, potremmo trovarci davanti a un primo campanello di allarme di artrosi dell'anca (o coxartrosi).
Si tratta di una malattia degenerativa progressiva, che avanza con il passare degli anni attraverso una degenerazione della cartilagine che ricopre l'articolazione. Le cause possono essere molteplici come la sedentarietà, patologie infiammatorie, predisposizione genetica, traumi da sport o da lavoro, obesità, disallineamento delle ginocchia.
Non sempre però la coxartrosi si manifesta con dolore diretto nella zona dell'anca: a volte può comparire con un dolore all'inguine (pubalgia) o al ginocchio.
Quando rivolgersi all'ortopedico per un consulto?
Quando il dolore provoca limitazioni funzionali, impedendo i piccoli gesti di ogni giorno, che implicano per esempio il "chinarsi in avanti".
Ne parlo in questo articolo sul blog di Humanitas San Pio X Milano (link in bio), spiegando come riconoscere l'artrosi dell'anca e descrivendo le possibili cure (chirurgiche e non).
#protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #artrosianca #artrosiginocchio #paziente #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #tornareacamminare #recupero #camminare #guidare #pubalgia #sintomi
    In ortopedia il lavoro di equipe è fondamentale: In ortopedia il lavoro di equipe è fondamentale: soltanto grazie alla cooperazione di figure professionali differenti è possibile arrivare a un risultato ottimale per il paziente.
Lavorare in sinergia con specialisti diversi permette all'equipe di lavoro di risolvere molteplici problematiche in modo efficace: in questo primo video sono con il dottor Giuseppe Rescaldina, psicoterapeuta, che collabora con me presso il Washington Medical Center (@wmc.milano), approfondendo la questione delle "paure" dei pazienti.
Timori che a volte possono portare alla decisione di non farsi operare di protesi all'anca o al ginocchio, andando così a limitare la propria vita famigliare e lavorativa.
Ecco perchè la figura di uno psicologo è importante nel cammino di preparazione a un intervento, aiutando a superare il blocco psicologico che - comprensibilmente - spaventa prima di ogni intervento chirurgico.
Nel parlo in questo video con il dottor Giuseppe Rescaldina (lo trovi nelle mie Story in evidenza alla voce "Paure pazienti)
#protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #paziente #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #tornareacamminare #recupero #camminare #riabilitazione #cellulemesenchimali #chirurgia #mininvasiva #ilmovimentoèvita #psicologia #psicologi
    In questo post voglio prendere una piccola pausa d In questo post voglio prendere una piccola pausa dal lavoro quotidiano per condividere con voi un piccolo, grande traguardo raggiunto dal Washington Medical Center (@wmc.milano)  Milano, struttura nella quale ricopro il ruolo di direttore sanitario.
Insieme con il direttore generale dott. Mattia Moro abbiamo in mano il Certificato di Eccellenza 2022, un riconoscimento che la piattaforma Miodottore.it (da anni punto di riferimento per chi cerca in rete i migliori specialisti e centri di medicina sul territorio nazionale) ci ha conferito, sulla base delle recensioni degli utenti e degli standard di qualità raggiunti lo scorso anno.
Un riconoscimento che ci riempie di orgoglio, ottenuto grazie all'infaticabile impegno della direzione, della segreteria e della direzione sanitaria, unitamente al supporto di tutti gli specialisti che collaborano con noi in Washington Medical Center Milano.
#medicina #chirurgia #tecnologia #innovazionetecnologica #protesi #ortopedia #ortopedico #anca #ginocchio #protesianca #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #paziente #patologia #sportivi #artrosi #cellulemesenchimali #chirurgia #mininvasiva #chirurgiarobotizzata #MioDottore
    Alcuni pazienti in procinto di operarsi al ginocch Alcuni pazienti in procinto di operarsi al ginocchio con la tecnologia robotica mi hanno chiesto una "curiosità": ma come fa il robot a fornirmi le indicazioni operatorie con un livello di precisione così elevato da essere pressoché perfetto?
Il robot che impiego nella chirurgia di ginocchio trova le informazioni necessarie attraverso dei "tracker", sensori che vengono posizionati su supporti detti "fiches" a livello dell'osso tibiale e femorale prima dell'intervento chirurgico.
Questi sensori forniscono al robot le informazioni sul posizionamento tridimensionale dell'arto inferiore.
Nel video infatti sto muovendo la gamba - sulla quale sono già stati posizionati i sensori - in modo tale che il robot possa rilevare 12 punti simili a "coordinate geografiche", attraverso le quali il macchinario ricostruisce in 3d un modello preciso del ginocchio all'interno del campo operatorio.
Grazie a questo modello successivamente procedo all'intervento di protesi vero e proprio, coadiuvato dal braccio meccanico che mi fornisce con estrema precisione tutte le coordinate per eseguire una chirurgia con bassissimi margini di errore.
Anche in questo caso la tecnologia diventa, nelle mani di un chirurgo esperto, un valido aiuto per arrivare al miglior risultato possibile per il paziente.
#medicina #chirurgia #pierantoniogardelin #dottorgardelin #tecnologia #innovazionetecnologica #protesi #paziente #pazienti #ortopedia #anca #ginocchio #intervento #recupero #artrosi #artrosianca #artrosiginocchio #protesianca #protesiginocchio #legamenti #mininvasiva #robot #robotica #IntelligenzaArtificiale #chirurgo #chirurgia
    Quella di oggi è la storia di una paziente che av Quella di oggi è la storia di una paziente che avevo già operato di protesi monocompartimentale mediale al ginocchio destro, a Taranto, nel 2021.
La signora era affetta da morbo di Parkinson, che avrebbe potuto rallentare e rendere più difficoltoso il percorso postoperatorio. Dopo la buona riuscita dell'intervento sul ginocchio destro, purtroppo, il dolore al ginocchio sinistro - cui gli interventi conservativi non hanno posto rimedio - ha iniziato a manifestarsi rendendo necessario un secondo intervento di protesi.
Ho dato quindi indicazione per il medesimo intervento, praticato con successo sull'altro ginocchio due anni fa.
Il nuovo intervento, eseguito un mese fa circa presso la Clinica Bernardini di Taranto, si è svolto al meglio, lasciando la paziente estremamente soddisfatta:
"Dottore le mando questo video perché sono sicura che le farà piacere condividere con me la gioia di trovare la forza di non arrendermi mai! E tutto questo risultato è opera della sua bravura ogni volta è un traguardo. Dottore la sua professionalità non ha limiti e noi pazienti siamo il suo bigliettino da visita: ogni volta raccontare di lei è sempre un'emozione indelebile!".
#ilmovimentoèvita #protesi #protesianca #ginocchio #protesiginocchio #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #paziente #pazienti #intervento #chirurgia #articolazioni #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #tornareacamminare #recupero #camminare #riabilitazione #chirurgia #mininvasiva #postoperatorio #fisioterapia #recupero #protesimonocompartimentale #protesimonocompartimentaleginocchio #taranto #puglia #clinicabernardini
    Rispetto a quanto avviene nella protesi di ginocch Rispetto a quanto avviene nella protesi di ginocchio, la fisioterapia postoperatoria per la protesi d'anca ha un minor impegno postoperatorio.
Esistono tuttavia esercizi specifici, dati dal fisioterapista, che possono aiutare nel recupero totale dell'articolazione.
Certo, si sono la paura, il dolore e il gonfiore che alimentano l'apprensione del paziente soprattutto nelle prime settimane (in rari casi anche a un mese dall'intervento).
I miei consigli?
- Camminare, camminare, camminare! Una camminata "sportiva", non lenta, con i bastoni da passeggio o meno. Anche la cyclette o la piscina sono attività sane.
- Non aver paura di usare l'anca: i fastidi sono del tutto normali. "Sentire la protesi" è sintomo che il recupero muscolare deve ancora avvenire, cosa che può avvenire solo usando l'articolazione
Scopri di più guardando questo breve video o contattami per maggiori informazioni.
#protesi #ginocchio #protesiginocchio #anca #protesianca #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #paziente #intervento #chirurgia #mininvasiva #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #camminare #postoperatorio #fisioterapia #recupero #prevenzione #dolore #dolori
    Il caso di oggi è di una paziente di 77 anni, che Il caso di oggi è di una paziente di 77 anni, che nel 2015 aveva subito un primo intervento di protesi monocompartimentale mediale menisco mobile ginocchio sinistro
Dall'intervento la paziente ha riferito di non essere mai stata benissimo, con un peggioramento negli ultimi anni provocato da una grande fatica a camminare, dolore, impotenza funzionale e instabilità.
Si è quindi rivolta a me per un consulto e un secondo intervento di revisione di protesi.
La radiografia preoperatoria ha mostrato una grave instabilità del ginocchio sinistro, che si ripercuoteva sull'anca, sulla colonna e sull'altro ginocchio.
Dal punto di vista meccanico si vedono asimmetrie delle componenti femorali e tibiali (che invece dovrebbero essere ortogonali sul piano frontale e sullo stesso asse sul piano laterale), sintomo di una grave instabilità legamentosa.
Ho quindi revisionato rimuovendo la vecchia protesi monocompartimentale e impiantando una nuova protesi totale a livello della tibia, con l'aggiunta di un piccolo fittone perchè l'osso, già scavato dalla vecchia protesi, non garantiva affidabilità come lo era stato per il primo impianto.
L'intervento è riuscito molto bene, con l'articolazione che ha ritrovato una corretta stabilità e un buon bilanciamento legamentoso.
L'altro ginocchio, il destro, si presentava già artrosico: per prevenire l'avanzare dell'artrosi e il degrado della cartilagine, sono state somministrate cellule mesenchimali nel corso del medesimo intervento.
#protesi #ginocchio #protesiginocchio #anca #protesianca #pierantoniogardelin #dottorgardelin #dottorpierantoniogardelin #artrosi #paziente #intervento #chirurgia #mininvasiva #articolazioni #legamenti #cartilagine #ortopedico #ortopedia #medicina #camminare #postoperatorio #fisioterapia #recupero #prevenzione #protesidirevisione #tibia #legamenti #radiografie
    Spesso i pazienti, prima di un intervento di prote Spesso i pazienti, prima di un intervento di protesi d'anca, mi chiedono quale "via d'accesso" utilizzerò per la chirurgia.
Le vie d'accesso per l'anca maggiormente utilizzate sono 3: anteriore, laterale e postero-laterale.
Personalmente escludo sempre la laterale: una tecnica troppo invasiva sul medio gluteo, un muscolo "nobile" che evito accuratamente di danneggiare con la chirurgia.
La via postero laterale modificata, con impiego di steli corti mininvasivi e curvi, permette una maggior conservazione del collo e dei muscoli periarticolari, come il piriforme.
La via d'accesso anteriore permette anch'essa di conservare muscoli e tessuti ma la prediligo soprattutto sulle giovani donne impiegando la tecnica "bikini, che lascia soltanto una piccola cicatrice avvantaggiando quindi anche sotto il profilo estetico.
Tanto la via d'accesso anteriore quanto la postero laterale modificata sono dunque le due vie d'accesso mininvasive che preferisco: la scelta tra le due ricade sempre dopo uno studio accurato del paziente, delle sue condizioni fisiche e del grado di deformazione ossea che mi permette di decidere caso per caso quale via d'accesso scegliere per il risultato migliore.
Guarda la storia in evidenza per maggiori dettagli.
#pierantoniogardelin #dottorgardelin #medicina #chirurgia #tecnologia #innovazionetecnologica #protesi #paziente #pazienti #ortopedia #anca #ginocchio #articolazioni #intervento #paziente #patologia #artrosi #protesianca #protesiginocchio #cellulemesenchimali #mininvasiva
    Altri post Segui su Instagram
    Ultime notizie
    • Protesi d’anca, la fisioterapia è utile anche prima dell’intervento
      19 Settembre, 2022
    • In bici dopo l’intervento di protesi d’anca: la storia di un mio paziente
      16 Settembre, 2020
    • Bikini Incision: la chirurgia di protesi d’anca che aiuta l’estetica
      14 Luglio, 2020
    Scrivimi

      © Copyright Dott. Pierantonio Gardelin. Tutti i diritti riservati.

      Privacy Policy Cookie Policy


      Prenota una visita:



      Puoi prenotare una visita nei miei ambulatori di Milano, Bari, Taranto Matera cliccando qui:

      Desideri maggiori informazioni? Vai alla sezione Contatti.